Cosa vedere a Pisa di insolito?

27 visite
Esplora Pisa oltre i monumenti noti. Visita il misterioso Tumulo del Principe Etrusco, poi lArena Garibaldi e la Chiesa di Santo Stefano. Concludi con la scoperta degli affascinanti Bagni di Nerone, unimmersione nella storia segreta della città, lontano dal consueto itinerario turistico.
Commenti 0 mi piace

Scopri Pisa oltre i sentieri battuti: Tesori nascosti e storia segreta

Pisa è famosa per la sua iconica Torre Pendente e la sua ricca storia, ma la città nasconde anche gemme meno conosciute che offrono una prospettiva unica sul suo passato e sulla sua cultura. Allontanati dal consueto itinerario turistico per scoprire questi luoghi insoliti che ti lasceranno affascinato.

Il misterioso Tumulo del Principe Etrusco

Nascosto in un parco nei pressi del Lungarno Pacinotti, il Tumulo del Principe Etrusco è un monumento funerario del II secolo a.C. che risale a prima della fondazione di Pisa. Questa struttura a tumulo, con la sua camera funeraria sotterranea, offre uno scorcio della civiltà etrusca che un tempo prosperava in questa regione.

L’Arena Garibaldi

Situata nel cuore della città, l’Arena Garibaldi è un’arena all’aperto costruita nel XIX secolo. Originariamente utilizzata per le corride, oggi ospita concerti, spettacoli ed eventi culturali. L’architettura neoclassica dell’arena crea un’atmosfera affascinante e offre una fuga dalla folla della piazza principale.

La Chiesa di Santo Stefano

La Chiesa di Santo Stefano, con la sua facciata romanica in marmo bianco e nero, sorge in una tranquilla piazza dietro la Torre Pendente. Risalente al XII secolo, questa chiesa nasconde al suo interno splendidi affreschi e un intricato pulpito intagliato, testimonianza dell’abilità artigianale dei maestri pisani.

I Bagni di Nerone

Ai margini della città, lungo la riva del fiume Arno, si trovano i Bagni di Nerone, un complesso termale romano del I secolo d.C. Anche se il loro nome è legato all’imperatore Nerone, è più probabile che i bagni siano stati costruiti durante il regno di Augusto. Oggi, i visitatori possono immergersi nella storia segreta della città esplorando le rovine di queste antiche terme.

Conclusione

Pisa offre molto di più dei suoi monumenti famosi. Esplorando questi luoghi insoliti, i viaggiatori possono scoprire la ricca storia e la cultura di questa affascinante città. Dal misterioso Tumulo del Principe Etrusco all’affascinante Chiesa di Santo Stefano, fino agli storici Bagni di Nerone, questi tesori nascosti permettono ai visitatori di vivere un’esperienza pisana davvero unica e indimenticabile.