Cosa vedere di insolito a Firenze?

34 visite
Esplora Firenze oltre i soliti percorsi: ammira la Testa di Moro, il Sasso di Dante, la chiesa del loro incontro, e ritratti nascosti di Dante e Michelangelo. Scopri il mistero di Perseo e Medusa, e linquietante Buca delle Suppliche, testimonianze di una città ricca di segreti e suggestioni.
Commenti 0 mi piace

Firenze Insolita: Scopri i Segreti Nascosti della Città

Firenze, nota per capolavori rinascimentali e un’architettura mozzafiato, nasconde anche una serie di meraviglie insolite che aspettano solo di essere esplorate. Immergiti in un viaggio oltre i soliti percorsi turistici e scopri questi tesori unici e affascinanti.

Testa di Moro: un enigma medievale

Sulle facciate degli edifici fiorentini, cerca la “Testa di Moro”, una misteriosa scultura in pietra raffigurante un volto africano con un turbante. La leggenda narra che un moro sia stato impiccato sulla facciata della sua casa per aver spiato una donna fiorentina. La sua testa fu poi amputata e trasformata in un macabro avvertimento.

Sasso di Dante: il trono del poeta

Nella chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, scopri il “Sasso di Dante”, una pietra su cui si dice che Dante Alighieri si sedesse per osservare il battistero di fronte. Si ritiene che questo fosse il luogo in cui il poeta concepì l’idea della sua Divina Commedia.

La Chiesa dell’Incontro: dove l’amore ha fiorito

La Chiesa di San Martino del Vescovo è conosciuta come la “Chiesa dell’Incontro” perché si dice che qui Dante abbia incontrato per la prima volta la sua amata Beatrice Portinari. La chiesa conserva ancora l’atmosfera del loro amore giovanile, rendendola una destinazione romantica.

Ritratti Nascosti di Dante e Michelangelo

Sulle sculture della Porta del Paradiso del Battistero, cerca i ritratti nascosti di Dante e Michelangelo. Il profilo di Dante è inciso sul davanzale, mentre il volto di Michelangelo è modellato nelle sembianze del profeta Zaccaria.

Perseo e Medusa: un mistero al Museo degli Uffizi

Al Museo degli Uffizi, ammira il capolavoro di Benvenuto Cellini, “Perseo con la testa di Medusa”. La leggenda narra che Cellini abbia lanciato una maledizione sulla statua mentre la modellava, portando a una serie di sventure per i suoi proprietari successivi.

Buca delle Suppliche: una testimonianza inquietante

Infine, visita la “Buca delle Suppliche”, una fessura nella parete del Palazzo Vecchio. I cittadini usavano inserire le loro petizioni in questa buca, sperando che arrivassero all’attenzione delle autorità. Tuttavia, molte suppliche venivano semplicemente accartocciate e gettate via, lasciando agli spettatori un senso di delusione e inquietudine.

Esplorando queste meraviglie insolite, scoprirai una Firenze ricca di segreti, suggestioni e storie affascinanti. Queste gemme nascoste aggiungeranno una nuova dimensione alla tua esperienza nella città del Rinascimento, lasciandoti con un apprezzamento più profondo per i suoi misteri e il suo fascino senza tempo.