Dove fa più caldo in Africa?

35 visite
Ouargla, Algeria, ha registrato la temperatura più alta in Africa, raggiungendo i +51,3°C il 5 luglio. Questo supera il precedente record di +50,7°C del 1961.
Commenti 0 mi piace

Ouargla, Algeria: il luogo più caldo dell’Africa

L’Africa, il secondo continente più caldo del mondo, ospita alcuni dei climi più estremi del pianeta. Tra queste regioni torride, Ouargla, un’oasi nel deserto del Sahara algerino, si distingue come il luogo più caldo registrato del continente.

Il record storico

Il 5 luglio 1961, Ouargla ha registrato una temperatura sbalorditiva di +50,7°C (123,2°F). Questo valore estremo ha stabilito il record per la temperatura più alta mai misurata in Africa. Per oltre sei decenni, questo record è rimasto indisturbato.

Un nuovo traguardo

Tuttavia, il 5 luglio 2022, Ouargla ha superato il suo precedente record, raggiungendo un’incredibile temperatura di +51,3°C (124,3°F). Questo valore rappresenta la temperatura più alta mai misurata in Africa e la quarta temperatura più alta mai registrata al mondo.

Fattori che contribuiscono al calore estremo

La posizione di Ouargla nel deserto del Sahara contribuisce in modo significativo alle sue temperature elevate. Il deserto è caratterizzato da scarsa vegetazione e alta riflettività solare, il che porta a un forte riscaldamento della superficie. Inoltre, Ouargla si trova a un’altitudine relativamente bassa, dove l’aria è più densa e trattiene maggiormente il calore.

Impatti del calore estremo

Il calore estremo a Ouargla può avere gravi conseguenze sulla salute umana, sull’ambiente e sull’economia. Le alte temperature possono causare insolazione, colpi di calore e altri problemi legati al calore. Inoltre, il caldo eccessivo stressa le risorse idriche e può danneggiare i raccolti, con conseguenti sfide per la sussistenza e la sicurezza alimentare.

Mitigare il calore estremo

Per mitigare il calore estremo, le autorità locali stanno attuando misure come la piantumazione di alberi per fornire ombra, l’utilizzo di materiali riflettenti negli edifici e la promozione della consapevolezza dei rischi legati al calore tra la popolazione. Inoltre, la ricerca continua a sviluppare nuove tecnologie per affrontare le sfide poste dal calore estremo in questa regione arida.

Conclusione

Ouargla, Algeria, detiene il primato di luogo più caldo dell’Africa, con una temperatura record di +51,3°C. Il caldo estremo di questa oasi del Sahara è un riflesso dei cambiamenti climatici in atto e sottolinea la necessità di misure di mitigazione per proteggere la salute pubblica, l’ambiente e l’economia dalle conseguenze del calore eccessivo.