Dove ha origine il Prosecco?

14 visite
Il Prosecco origina nella regione del Veneto, nord-est Italia, specificamente nelle province di Treviso e di Conegliano. La sua area di produzione DOC e DOCG, tuttavia, si estende anche in parte al Friuli Venezia Giulia. La denominazione Prosecco Superiore DOCG, in particolare, identifica vini prodotti in aree collinari con caratteristiche pedoclimatiche specifiche.
Commenti 0 mi piace

Il regno del Prosecco: un viaggio alla scoperta delle sue origini

Il Prosecco, uno dei vini italiani più apprezzati al mondo, vanta una storia antica e profondamente legata al territorio in cui affonda le sue radici: il Veneto nord-orientale. Questa regione, ricca di colline e vigneti, è il cuore pulsante della produzione di questo pregiato spumante.

La patria del Prosecco: le province di Treviso e Conegliano

La zona di produzione del Prosecco, riconosciuta con la denominazione di origine controllata (DOC) e denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), si estende principalmente nelle province di Treviso e Conegliano. In queste terre, dove il sole, le piogge e il clima mite creano un microclima ideale, il vitigno Glera trova il suo habitat perfetto.

Friuli Venezia Giulia: unestensione di gusto

La produzione del Prosecco si spinge oltre i confini del Veneto, raggiungendo anche una parte del Friuli Venezia Giulia. Questa regione, adiacente al Veneto, condivide condizioni climatiche e pedologiche simili, favorendo la viticoltura di qualità.

Prosecco Superiore DOCG: leccellenza sulle colline

Allinterno della denominazione Prosecco DOCG, spicca la sottozona Prosecco Superiore DOCG. Questa denominazione identifica vini prodotti in zone collinari ben delimitate, caratterizzate da suoli e microclimi particolari che conferiscono al Prosecco qualità e caratteristiche uniche.

Un viaggio nel tempo: le origini del Prosecco

Le origini del Prosecco si perdono nella notte dei tempi. Già in epoca romana, infatti, esistevano vitigni coltivati nella zona, probabilmente antenati del moderno Prosecco. Nel Medioevo, il vino prodotto in queste terre era noto come Pucino o Prosecco, probabilmente derivante dal termine slavo prosek, che significa luogo tagliato, riferendosi ai boschi che un tempo ricoprivano le colline.

La rinascita del Prosecco nel XIX secolo

Nel XIX secolo, il Prosecco ebbe una vera e propria rinascita grazie allo sviluppo delle tecniche di spumantizzazione. Nel 1876, Antonio Carpenè divenne il primo a produrre spumante utilizzando il vitigno Glera, dando vita al Prosecco come lo conosciamo oggi.

Un successo globale

Il successo del Prosecco è andato via via crescendo, sia in Italia che allestero. Negli ultimi anni, la sua fama internazionale è esplosa, facendone uno dei vini italiani più apprezzati e venduti in tutto il mondo. Il Prosecco è diventato un simbolo della tradizione enogastronomica italiana, sinonimo di qualità, versatilità e piacere.