Dove pranzare a Milano in posti particolari?

16 visite
Milano offre esperienze culinarie uniche. Beda House propone cene storiche, mentre il Crazy Cat Cafè unisce cibo e felini. LùBar, in una villa reale, coniuga arte e ristoro, e il Bar Luce sfoggia lo stile di Wes Anderson. Altre opzioni includono locali a tema retrò, salute e benessere, e unesperienza sensoriale al buio.
Commenti 0 mi piace

Milano: una gastronomia da scoprire in luoghi fuori dall’ordinario

Milano, capitale della moda e del design, offre un’esperienza culinaria altrettanto ricca e variegata. Oltre ai ristoranti tradizionali, la città ospita una serie di locali unici che combinano il piacere del cibo con esperienze sensoriali o artistiche fuori dal comune.

Beda House: una cena storica

Per un’immersione nella Milano del passato, Beda House è un must. Questo locale si trova in un edificio storico risalente al XIII secolo e offre cene storiche dove gli ospiti possono assaporare piatti tradizionali e assistere a spettacoli di musica e teatro medievali.

Crazy Cat Cafè: cibo e felini

Per gli amanti degli animali, il Crazy Cat Cafè è il posto ideale. Questo locale unisce l’esperienza culinaria alla possibilità di interagire con i numerosi gatti che lo abitano. I clienti possono gustare tè, caffè e dolci mentre coccolano i felini residenti.

LùBar: arte e ristoro in una villa reale

Situato all’interno della Villa Reale, LùBar è un’altra proposta insolita. Questo locale coniuga l’arte e il cibo, ospitando mostre ed eventi culturali nei suoi eleganti spazi. Il menu propone piatti raffinati e originali ispirati alla tradizione lombarda.

Bar Luce: lo stile di Wes Anderson

Per gli appassionati di cinema, il Bar Luce è un sogno che diventa realtà. Questo locale è stato progettato dal regista Wes Anderson e ricrea fedelmente l’estetica dei suoi film. Offre una selezione di caffè, dolci e panini in un ambiente luminoso e colorato.

Altre opzioni fuori dall’ordinario

Oltre a questi locali unici, Milano offre una vasta gamma di esperienze culinarie tematiche:

  • Locali retrò: per un salto indietro nel tempo, ci sono ristoranti a tema retrò come l’American Graffiti o il Da Zero.
  • Salute e benessere: per i salutisti, ci sono locali che propongono piatti sani e bilanciati, come il Soulgreen o il Veganic.
  • Esperienza sensoriale al buio: per un’esperienza davvero fuori dagli schemi, c’è il Ristorante Buio, dove gli ospiti cenano al buio, affidandosi esclusivamente al proprio olfatto e gusto.

Milano offre un’ampia scelta di esperienze gastronomiche uniche, che soddisfano ogni palato e curiosità. Questi locali fuori dall’ordinario sono un invito a sperimentare nuovi sapori e ad immergersi in ambienti inusuali, rendendo la pausa pranzo a Milano un momento indimenticabile.