Quali sono le 5 terre più belle?

14 visite
Le cinque Terre, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono pittoreschi borghi liguri affacciati sul Mar Mediterraneo.
Commenti 0 mi piace

Le Cinque Terre: un gioiello della costa ligure

Incastonate come gemme lungo la pittoresca costa ligure, le Cinque Terre sono un gruppo di cinque borghi marinari di ineguagliabile bellezza. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, queste pittoresche cittadine offrono un’esperienza unica in cui l’architettura colorata, gli uliveti lussureggianti e le acque turchesi del Mar Mediterraneo si fondono armoniosamente.

1. Monterosso al Mare

Il più esteso dei cinque borghi, Monterosso al Mare, è caratterizzato da una spiaggia sabbiosa e un grazioso centro storico. Esplora le sue strade tortuose, ammira le case dipinte con colori vivaci e fai una sosta in uno dei tanti ristoranti affacciati sul mare.

2. Vernazza

Vernazza è un borgo a picco sul mare, noto per il suo pittoresco porticciolo e le imponenti torri medievali. Passeggia lungo la sua piazzetta principale, ammira le barche di pescatori colorate e goditi una vista mozzafiato sul mare.

3. Corniglia

Unica tra le Cinque Terre, Corniglia è l’unica cittadina che non è direttamente sul mare. Arroccolata su una scogliera, offre viste panoramiche sulla costa. Per raggiungere Corniglia, è necessario salire una scalinata di 382 gradini, ma lo sforzo è ricompensato dalle viste spettacolari.

4. Manarola

Manarola è un borgo incantato con case ammassate sulla scogliera e vigneti terrazzati che si estendono lungo i pendii circostanti. Esplora i suoi stretti vicoli, ammira la chiesa di San Lorenzo e visita il suggestivo sentiero Via dell’Amore, che collega Manarola a Riomaggiore.

5. Riomaggiore

Riomaggiore è il più meridionale dei cinque borghi e vanta un porticciolo pittoresco e una serie di case colorate disposte a forma di anfiteatro. Cammina lungo il lungomare, osserva i pescatori locali in azione e visita la Chiesa di San Giovanni Battista, che domina il paese.

Cosa fare nelle Cinque Terre

Oltre ad ammirare la bellezza dei borghi, ci sono molte attività da fare nelle Cinque Terre:

  • Escursione sul Sentiero Azzurro: Esplora il famoso sentiero escursionistico che collega tutti e cinque i borghi, offrendo panorami mozzafiato sulla costa.
  • Nuoto e snorkeling: Goditi le acque cristalline del Mar Mediterraneo e scopri la vivace vita marina.
  • Giro in barca: Fai una gita in barca lungo la costa, ammirando le scogliere a strapiombo, le grotte e le insenature.
  • Degustazione di vini: Visita le cantine locali e assaggia i deliziosi vini prodotti nella regione, come il Cinque Terre DOC.
  • Corsi di cucina: Impara a cucinare piatti liguri tradizionali e scopri i sapori autentici della regione.

Come arrivare nelle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili in treno dalla Spezia o da Genova. C’è un servizio ferroviario regolare che collega i borghi e offre viste panoramiche sulla costa.

Dove dormire

Ci sono numerose opzioni di alloggio nelle Cinque Terre, che vanno dai piccoli hotel a conduzione familiare ai bed and breakfast più grandi. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi di punta.

Le Cinque Terre sono un paradiso costiero che offre un’esperienza indimenticabile. Con i loro borghi pittoreschi, la natura incontaminata e l’atmosfera unica, le Cinque Terre sono una destinazione da non perdere per gli amanti della bellezza, dell’avventura e della buona cucina.