Quali sono le fermate della M2 di Milano?

3 visite

La linea metropolitana M2 di Milano collega, tra le altre, sette importanti stazioni ferroviarie: Lambrate, Centrale, Garibaldi, Cadorna, Porta Genova, Romolo e Rogoredo. Questo efficace interscambio facilita i viaggi da e per la città.

Commenti 0 mi piace

La linea M2: un collegamento strategico tra le stazioni ferroviarie di Milano

La linea M2 della metropolitana di Milano, nota anche come “linea verde”, rappresenta un’arteria vitale per gli spostamenti urbani e regionali. Oltre alle sue 36 stazioni, la M2 collega strategicamente sette importanti stazioni ferroviarie del capoluogo lombardo, rendendo estremamente comodo il trasbordo da un mezzo all’altro.

  • Lambrate: Situata nell’area nord-orientale della città, la stazione di Lambrate è un hub ferroviario regionale che serve le linee dirette a Monza, Lecco, Bergamo e Treviglio.

  • Centrale: Punto nevralgico della rete ferroviaria nazionale, la stazione Centrale è il principale scalo ferroviario di Milano. Da qui partono treni diretti in tutta Italia e verso destinazioni internazionali.

  • Garibaldi: Situata nel cuore del quartiere Porta Garibaldi, la stazione di Garibaldi è un importante nodo di scambio per i servizi ferroviari suburbani e regionali.

  • Cadorna: Adiacente al Castello Sforzesco, la stazione Cadorna è collegata alla linea ferroviaria suburbana S1, che collega Milano ai comuni dell’hinterland nord-occidentale.

  • Porta Genova: Situata nella zona sud-ovest della città, la stazione di Porta Genova è il punto di partenza dei treni regionali diretti a Pavia e Voghera.

  • Romolo: Posizionata nella periferia sud-orientale, la stazione di Romolo è collegata alle linee ferroviarie regionali che servono i comuni di Lodi, Codogno e Mantova.

  • Rogoredo: Situata a sud-est della città, la stazione di Rogoredo è il principale nodo ferroviario per i treni ad alta velocità (TAV) diretti a Roma, Firenze e Napoli.

L’integrazione della linea M2 con queste stazioni ferroviarie rappresenta un vantaggio significativo per i pendolari, i turisti e i viaggiatori che transitano per Milano. Permette di raggiungere rapidamente e facilmente il centro città o di proseguire verso destinazioni diverse in modo efficiente e confortevole.