Quando si raccolgono le lenticchie di Castelluccio?
La raccolta delle lenticchie di Castelluccio avviene tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, quando le piante di lenticchia sono arrivate a maturazione.
- Quando andare a vedere la fioritura di Castelluccio di Norcia?
- Come accedere alla piana di Castelluccio?
- Quando fioriscono le lenticchie a Castelluccio?
- Come arrivare a vedere la fioritura di Castelluccio?
- Quante calorie sono 100 grammi di lenticchie cotte?
- Quanti giorni può stare la lenticchia in frigo?
La danza del raccolto: tra cielo e terra, le lenticchie di Castelluccio
Castelluccio di Norcia, un nome che evoca immagini di distese infinite, un tappeto di colori che cambia con le stagioni. Ma c’è un periodo dell’anno, breve e intenso, in cui questo altopiano umbro si trasforma in un brulicante alveare di attività: è il tempo della raccolta delle lenticchie. Non una semplice operazione agricola, ma un evento che unisce tradizione, fatica e la profonda connessione tra l’uomo e la natura selvaggia di questo luogo magico.
A differenza delle coltivazioni intensive, la raccolta delle lenticchie di Castelluccio è un rito che si svolge in un arco temporale preciso, dettato dal ciclo naturale della pianta e dalle condizioni climatiche, spesso imprevedibili. Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, quando il sole estivo ha completato la sua opera di maturazione, inizia la danza del raccolto. Non è una data precisa, ma un periodo delicato, un equilibrio tra la completa maturazione dei baccelli e il rischio di perdite dovute a eventi atmosferici avversi.
L’occhio esperto del contadino è fondamentale. Osserva attentamente le piante, valutando il colore dei baccelli, la loro consistenza e la presenza di eventuali parassiti. È un’arte antica, tramandata di generazione in generazione, che si basa su una conoscenza profonda del territorio e del suo microclima. Solo quando la pianta ha raggiunto il suo apice di maturità, quando i baccelli sono ingrossati e di un colore bruno intenso, si dà inizio al raccolto.
La raccolta, in passato un’impresa faticosa compiuta interamente a mano, con la falce e il rastrello, oggi vede l’impiego di macchinari agricoli, ma mantiene ancora un forte sapore di tradizione. Le lenticchie, raccolte con cura per evitare danni ai preziosi baccelli, vengono poi sottoposte a una delicata fase di pulitura e selezione, per garantire la qualità e l’autenticità del prodotto finale.
Il periodo della raccolta rappresenta un momento di intensa socialità per la comunità di Castelluccio. Famiglie e amici si uniscono per condividere il lavoro, scambiandosi storie e tradizioni, in un clima di reciproco aiuto e collaborazione. È un momento di festa, un’occasione per celebrare il legame indissolubile tra l’uomo e la terra che gli dona i suoi frutti preziosi, lenticchie dal sapore unico, frutto di un ambiente incontaminato e di un lavoro paziente e rispettoso. Un sapore di storia, di fatica e di bellezza selvaggia, racchiuso in un piccolo legume dalle grandi qualità.
#Castelluccio#Lenticchie#Raccolta LenticchieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.