Quanto ci si mette a fare le Cinque Terre a piedi?
Esplora l’incantevole sentiero delle Cinque Terre: una guida per scoprire le sue meraviglie a piedi
Il sentiero delle Cinque Terre, noto anche come AV5T, è un sentiero escursionistico da sogno che serpeggia lungo la costa ligure italiana, collegando i cinque pittoreschi borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Percorrere l’intero sentiero a piedi è un’esperienza indimenticabile, ma impegnativa, che richiede oltre 20 ore e la copertura di circa 60 km.
Tuttavia, non è necessario completare l’intero percorso per godersi le meraviglie delle Cinque Terre. È possibile dividerlo in tappe più brevi, concentrandosi su sezioni selezionate e scoprendo i caratteristici borghi costieri a proprio ritmo.
Le tappe da non perdere
-
Monterosso: Il punto di partenza per molti escursionisti, Monterosso offre una lunga spiaggia sabbiosa, acque turchesi e una vivace atmosfera.
-
Vernazza: Un borgo pittoresco arroccato su una scogliera, Vernazza è famosa per le sue case color pastello, il piccolo porto e la chiesa romanica di Santa Margherita d’Antiochia.
-
Corniglia: L’unico borgo delle Cinque Terre non direttamente sul mare, Corniglia offre viste panoramiche dalla sua terrazza panoramica e dai suoi vigneti circostanti.
-
Manarola: Un borgo a forma di presepe, Manarola si distingue per le sue case variopinte, le ripide vie lastricate e la passeggiata panoramica lungo la costa.
-
Riomaggiore: Il borgo più meridionale delle Cinque Terre, Riomaggiore è noto per il suo castello in rovina, i vigneti terrazzati e il sentiero “Via dell’Amore”, che collega Manarola.
Distanze e tempi di percorrenza
- Monterosso – Vernazza: 5,5 km, 2-3 ore
- Vernazza – Corniglia: 4,5 km, 1,5-2 ore
- Corniglia – Manarola: 3 km, 1-1,5 ore
- Manarola – Riomaggiore: 2 km, 0,5-1 ora
Deviazioni suggerite
- Sanctuary of Our Lady of Soviore: Una chiesa in cima a una collina vicino a Monterosso, che offre viste mozzafiato sulla costa.
- Sestri Levante: Una città costiera a est di Monterosso, nota per la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.
- Portovenere: Un borgo medievale sull’isola di Palmaria, con un castello e una pittoresca costa.
- Bonassola: Un villaggio costiero a ovest di Monterosso, con spiagge sabbiose e un lungomare panoramico.
Pianificazione del viaggio
- Periodo migliore per visitare: Primavera o autunno, quando il tempo è piacevole.
- Alloggio: Ci sono opzioni di alloggio in ogni borgo delle Cinque Terre, da hotel a bed and breakfast.
- Trasporto: I treni sono il modo più conveniente per raggiungere le Cinque Terre, con stazioni in ogni borgo.
- Attrezzatura: Scarpe da trekking, acqua a sufficienza, zaino e abbigliamento adeguato per le diverse condizioni meteorologiche.
Percorrere il sentiero delle Cinque Terre a piedi è un’avventura indimenticabile che offre paesaggi mozzafiato, borghi affascinanti e una profonda connessione con la natura e la cultura della Liguria. Sia che scegliate di completare l’intero percorso o di esplorare sezioni selezionate, le Cinque Terre vi incanteranno sicuramente.
#Cinque Terre#Tempo#TrekkingCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.