Quanto ci vuole per salire sul Monte Bianco?

3 visite

Il Tour del Monte Bianco (TMB) è un famoso sentiero escursionistico che circonda il Monte Bianco. Si estende per oltre 170 km e attraversa Italia, Svizzera e Francia. Di solito richiede tra 7 e 10 giorni di cammino per essere completato. Il TMB offre spettacolari viste sulle montagne e sulla natura.

Commenti 0 mi piace

Quanto ci vuole per conquistare il Monte Bianco? La differenza tra scalata e trekking

“Quanto ci vuole per salire sul Monte Bianco?” è una domanda che può avere risposte molto diverse a seconda di cosa si intende per “salire”. Mentre alcuni sognano di raggiungere la vetta, altri si accontentano di ammirare la sua maestosità percorrendo i sentieri ai suoi piedi. È fondamentale, quindi, distinguere tra la scalata vera e propria e il trekking, come ad esempio il famoso Tour del Monte Bianco (TMB).

Il TMB, un percorso escursionistico di circa 170 km che abbraccia Italia, Svizzera e Francia, offre panorami mozzafiato sul massiccio del Monte Bianco e sulle vallate circostanti. Per completare l’intero anello, gli escursionisti impiegano generalmente dai 7 ai 10 giorni, con tappe giornaliere che variano in lunghezza e difficoltà. Il TMB non richiede particolari competenze alpinistiche, ma una buona preparazione fisica, un equipaggiamento adeguato e la capacità di adattarsi alle condizioni meteorologiche, che in montagna possono cambiare repentinamente, sono essenziali. Questo percorso permette di immergersi nella natura alpina, scoprire la flora e la fauna locale, e godere dell’ospitalità dei rifugi lungo il cammino.

Ben diversa è la sfida di raggiungere la cima del Monte Bianco (4.808 m), impresa che richiede esperienza alpinistica, un’ottima preparazione fisica e tecnica, e l’accompagnamento di una guida alpina certificata. La salita alla vetta, solitamente effettuata dalla via normale francese (Gouter), prevede due giorni di ascensione, con pernottamento al rifugio Gouter. Le condizioni meteorologiche, la presenza di crepacci e la quota elevata rendono questa impresa impegnativa e potenzialmente pericolosa. Il tempo effettivo di scalata può variare a seconda delle condizioni, ma si considerano circa 8-10 ore per raggiungere la vetta dal rifugio Gouter e altre 5-7 ore per la discesa.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: se si parla di trekking sul TMB, ci vogliono da 7 a 10 giorni. Se invece si aspira a conquistare la vetta del Monte Bianco, bisogna considerare un impegno di almeno 2 giorni, prevedendo un adeguato periodo di acclimatamento e preparazione. In entrambi i casi, il Monte Bianco offre un’esperienza indimenticabile, a contatto con una natura grandiosa e selvaggia. La scelta del percorso dipende dalle proprie capacità, dall’esperienza e dal tipo di avventura che si desidera vivere.