Quanto costa vivere alle Canarie per un pensionato?
Una pensione di 1100 euro alle Canarie permette un tenore di vita più elevato rispetto allItalia. La spesa alimentare, ad esempio, risulta inferiore del 20%, offrendo un significativo risparmio mensile e maggiore potere dacquisto. Questo consente unesistenza più comoda e serena con la pensione.
El Dorado canario? Vivere da pensionato con 1100 euro alle Canarie
Le isole Canarie, con il loro clima primaverile perenne, sono da tempo un’ambita meta per i pensionati italiani in cerca di un tenore di vita più rilassato e, soprattutto, più conveniente. Ma quanto realistica è la prospettiva di una vita agiata con una pensione di 1100 euro in questo arcipelago spagnolo?
La risposta, seppur con le dovute sfumature, è tendenzialmente positiva. Un assegno pensionistico di 1100 euro alle Canarie offre, infatti, un potere d’acquisto superiore rispetto all’Italia. Uno dei vantaggi più evidenti riguarda il carrello della spesa: il costo dei generi alimentari è stimato inferiore di circa il 20% rispetto alla media italiana. Questo si traduce in un risparmio tangibile che, mese dopo mese, alleggerisce notevolmente il bilancio familiare e permette di destinare risorse ad altre spese o al tempo libero.
Frutta, verdura e pesce fresco, spesso di provenienza locale, sono disponibili a prezzi decisamente più accessibili. Anche prodotti importati, grazie al regime fiscale agevolato delle Canarie, possono risultare meno cari. Questo aspetto, unito alla cultura gastronomica locale che predilige ingredienti semplici e genuini, contribuisce a un’alimentazione sana e a un risparmio concreto.
Tuttavia, è importante considerare che la convenienza non si applica uniformemente a tutte le isole e a tutte le voci di spesa. Tenerife e Gran Canaria, le isole più grandi e popolate, presentano costi generalmente più elevati, soprattutto per quanto riguarda gli affitti nelle zone turistiche. Al contrario, isole più piccole come La Gomera, El Hierro o La Palma, pur offrendo una maggiore tranquillità e un contatto più autentico con la natura, potrebbero presentare difficoltà logistiche e una minore offerta di servizi.
Oltre all’affitto, altra voce di spesa da valutare attentamente è quella relativa ai trasporti. Se si sceglie di vivere in centri urbani ben serviti, i mezzi pubblici possono rappresentare una soluzione economica. Diversamente, l’acquisto di un’auto potrebbe diventare necessario, incidendo sul budget mensile.
In definitiva, vivere alle Canarie con 1100 euro al mese è possibile e può garantire un tenore di vita più sereno rispetto all’Italia, soprattutto grazie al risparmio sulla spesa alimentare. Tuttavia, è fondamentale pianificare con attenzione la scelta dell’isola e della zona di residenza, valutando attentamente tutte le voci di spesa e tenendo conto delle proprie esigenze e priorità. Un’accurata ricerca preliminare e, possibilmente, un soggiorno esplorativo sull’isola prescelta, sono consigliabili per evitare delusioni e godere appieno della “dolce vita” canaria.
#Canarie#Costi#PensionatiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.