Quanto costano i lettini al Twiga?
Al Twiga di Forte dei Marmi, il secondo stabilimento balneare più costoso dItalia, una tenda araba con due letti king size, due lettini standard, sedia regista e tavolino costa 600 euro al giorno. Lofferta di lusso di Flavio Briatore è seconda solo ad unaltra località italiana.
Lusso in Riviera: Quanto Costa un Giorno al Twiga Forte dei Marmi?
La Versilia, con le sue spiagge dorate e il profumo di salsedine mescolato alla pineta, è da sempre sinonimo di eleganza e vacanza esclusiva. In questo contesto, Forte dei Marmi si erge a icona del lusso, e il Twiga, stabilimento balneare di Flavio Briatore, ne è uno degli emblemi più scintillanti. Ma quanto costa, esattamente, immergersi in questa atmosfera di sfarzo e relax?
Preparatevi, perché la cifra non è per tutte le tasche. Al Twiga, per godersi un’intera giornata sulla spiaggia, non basta semplicemente prendere un lettino. Si entra in un mondo dove la parola d’ordine è “esperienza”. E questa esperienza, ovviamente, ha un prezzo.
Una tenda araba, fiore all’occhiello del Twiga, dotata di due ampi letti king size perfetti per un relax regale, due lettini standard per gli amici o i bambini, una comoda sedia regista e un tavolino per appoggiare cocktail e prelibatezze, può costare la bellezza di 600 euro al giorno. Sì, avete letto bene. Una cifra considerevole, che però garantisce un’oasi di privacy e comfort assoluto, a pochi passi dal mare.
Questo posiziona il Twiga come il secondo stabilimento balneare più costoso d’Italia, un primato che testimonia la sua offerta unica. Ma cosa giustifica un prezzo così elevato?
Oltre all’indubbia qualità delle infrastrutture e all’arredamento ricercato, il costo include una serie di servizi pensati per coccolare il cliente: servizio bar direttamente al lettino, personale attento e discreto, la possibilità di pranzare o cenare nel ristorante di lusso con vista mare, e naturalmente, l’accesso all’atmosfera esclusiva che solo il Twiga sa creare.
Non si tratta solo di prendere il sole. Si tratta di vivere un’esperienza unica, un’immersione nel lusso e nel jet-set della Versilia, un ricordo indimenticabile (e costoso) da portare con sé. Se il Twiga è nella vostra “bucket list” delle esperienze da fare, preparatevi a un investimento significativo, ma che promette di ripagarvi con una giornata di relax e glamour senza pari. Resta da vedere se il gioco vale la candela, ma una cosa è certa: al Twiga Forte dei Marmi, il lusso è un’esperienza che si paga, e si paga cara.
#Lettini#Prezzi#TwigaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.