Quanto misura il giro del Lago di Garda?

3 visite

Percorrere il perimetro del Lago di Garda richiede preparazione fisica, poiché la distanza totale è di 142 km.

Commenti 0 mi piace

Un’Odissea Blu: Percorrere i 142 Km del Lago di Garda

Il Lago di Garda, un gioiello incastonato tra Lombardia, Veneto e Trentino, è molto più che una semplice distesa d’acqua. È un microcosmo di paesaggi, culture e storia, un tesoro da scoprire lentamente, passo dopo passo, chilometro dopo chilometro. E quanti chilometri sono? Ben 142, per la precisione: la distanza totale che separa chi decide di percorrere l’intero perimetro di questo magnifico bacino.

Un’impresa di tutto rispetto, che richiede non solo una buona dose di allenamento fisico, ma anche una spiccata capacità di adattamento e una profonda passione per l’esplorazione. Non si tratta di una semplice passeggiata: i 142 km del percorso perimetrale si snodano lungo strade, sentieri sterrati e, a tratti, ripide salite che mettono alla prova anche gli sportivi più navigati.

Immaginatevi: partire, ad esempio, da Desenzano del Garda, con il suo porto vivace e le sue antiche mura, e iniziare a pedalare o a camminare, lasciandosi alle spalle le sponde lombarde, così ricche di storia e di ville signorili. Poi, l’immersione nel Veneto, con le sue pittoresche cittadine come Sirmione, con il suo castello che si erge maestoso sul lago, e Bardolino, con i suoi vigneti che regalano profumi intensi. Infine, la scoperta del Trentino, con i suoi paesaggi più aspri e selvaggi, fino a Riva del Garda, con le sue montagne a picco sull’acqua.

Ogni tratto di percorso offre un’esperienza unica: il respiro della brezza lacustre, la varietà di paesaggi, dal dolce delle colline moreniche alle imponenti pareti rocciose, la ricchezza della vegetazione, che varia a seconda del clima e dell’altitudine. Il costante susseguirsi di borghi, ognuno con la sua personalità, le sue tradizioni e le sue specialità enogastronomiche, arricchisce ulteriormente l’avventura, rendendola un viaggio multisensoriale a 360°.

Ma percorrere i 142 km del Lago di Garda non è solo una sfida fisica: è un’occasione per entrare in contatto profondo con la natura, per ritrovare il proprio ritmo interiore, per apprezzare la bellezza di un territorio unico al mondo. È un’esperienza che richiede tempo, pazienza e dedizione, ma che ripaga ampiamente con emozioni indimenticabili, con la scoperta di angoli nascosti e con la consapevolezza di aver compiuto un’impresa straordinaria. Un’odissea blu, da vivere con la giusta preparazione e con il cuore pieno di entusiasmo.