Chi rilascia la certificazione IGP?

8 visite
Il rilascio delle certificazioni IGP per i prodotti agroalimentari è gestito da organismi di controllo autorizzati, come CCPB. Questultimo, in base alle normative comunitarie (Reg. CE 1151/2012 e Reg. CE 491/2009), verifica il rispetto del disciplinare di produzione e rilascia la certificazione.
Commenti 0 mi piace

Chi rilascia le Certificazioni IGP per i Prodotti Agroalimentari?

Le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) sono marchi di qualità dell’Unione Europea che proteggono i prodotti agroalimentari le cui caratteristiche qualitative e reputazione sono strettamente collegate a una particolare area geografica. I prodotti IGP devono essere prodotti, lavorati e preparati all’interno dell’area geografica delimitata, utilizzando metodi tradizionali o riconosciuti.

Il rilascio delle certificazioni IGP è gestito da organismi di controllo autorizzati, che svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i prodotti soddisfino i rigorosi standard richiesti. In Italia, uno degli organismi di controllo più noti è CCPB (Consorzio Controllo Prodotti Biologici).

CCPB: Organismo di Controllo Autorizzato per le Certificazioni IGP

CCPB è un organismo di controllo accreditato in base alle normative comunitarie (Reg. CE 1151/2012 e Reg. CE 491/2009) per il rilascio di certificazioni IGP per i prodotti agroalimentari. CCPB verifica il rispetto del disciplinare di produzione di ciascun prodotto IGP, condotto secondo metodi di produzione tradizionali o riconosciuti.

Il processo di certificazione IGP prevede le seguenti fasi:

  • Valutazione preliminare: CCPB valuta la domanda di certificazione e verifica se il prodotto soddisfa i requisiti di eleggibilità per la denominazione IGP.
  • Ispezioni e audit: Gli ispettori di CCPB conducono ispezioni periodiche presso i produttori e le aziende di trasformazione per verificare la conformità al disciplinare di produzione. Gli audit verificano la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti.
  • Rilascio della certificazione: Se il prodotto soddisfa i requisiti richiesti, CCPB rilascia la certificazione IGP, che consente ai produttori di utilizzare il marchio IGP e di beneficiare della protezione conferita dalla denominazione.

La certificazione IGP garantisce ai consumatori che i prodotti agroalimentari che acquistano sono autentici, di qualità e legati a una specifica area geografica. Protegge inoltre la reputazione e il valore dei prodotti tradizionali e sostiene i produttori locali.

Pertanto, CCPB svolge un ruolo essenziale nel rilascio delle certificazioni IGP, contribuendo a garantire l’alta qualità e l’autenticità dei prodotti agroalimentari italiani protetti da questo marchio di qualità dell’Unione Europea.