Quanto è pagato il latte di capra in Sardegna?

0 visite

Secondo Tore Piana, affinché lallevamento caprino in Sardegna sia economicamente sostenibile, il latte dovrebbe essere pagato almeno 1,30 euro al litro.

Commenti 0 mi piace

Il prezzo del latte di capra in Sardegna: una questione di sostenibilità

L’allevamento caprino in Sardegna rappresenta un’importante attività economica, che contribuisce alla salvaguardia del territorio e alla produzione di prodotti di qualità. Tuttavia, il settore sta attraversando un momento di difficoltà, legato soprattutto al basso prezzo del latte di capra.

Secondo Tore Piana, presidente del Consorzio di tutela del formaggio Fiore Sardo DOP, affinché l’allevamento caprino rimanga economicamente sostenibile, il latte dovrebbe essere pagato almeno 1,30 euro al litro. Attualmente, però, il prezzo medio si attesta intorno a 0,90 euro al litro, rendendo difficile per i produttori coprire i costi di produzione.

Il prezzo del latte di capra è influenzato da diversi fattori, tra cui la domanda del mercato, l’offerta di latte e i costi di produzione. Negli ultimi anni, la domanda di latte di capra è aumentata grazie alle proprietà nutrizionali e terapeutiche attribuite a questo alimento. Tuttavia, l’offerta di latte non è riuscita a tenere il passo con la domanda, portando a un aumento del prezzo.

Allo stesso tempo, i costi di produzione sono cresciuti significativamente, soprattutto per quanto riguarda i costi di alimentazione, di manodopera e sanitari. Ciò ha reso ancora più difficile per i produttori ottenere un profitto dalla vendita del latte.

La sostenibilità dell’allevamento caprino in Sardegna dipende quindi dall’aumento del prezzo del latte. Il Consorzio di tutela del formaggio Fiore Sardo DOP sta lavorando per promuovere il latte e i prodotti derivati dalla capra sarda, sia in Italia che all’estero. Inoltre, si sta cercando di migliorare l’efficienza produttiva e di ridurre i costi di produzione.

Solo attraverso un impegno congiunto di produttori, istituzioni e consumatori sarà possibile garantire la sostenibilità dell’allevamento caprino in Sardegna e continuare a produrre prodotti di alta qualità come il Fiore Sardo DOP.