Quanti cucchiai di pappa a 7 mesi?

3 visite
A 7 mesi, due pappe al giorno (pranzo e cena). Il primo piatto prevede 2-3 cucchiai di pasta/riso, 3 di verdure passate, brodo o sughetto (a piacere), e 1 cucchiaio di olio extravergine doliva.
Commenti 0 mi piace

La Pappa a 7 Mesi: Un Equilibrio di Sapori e Quantità

A sette mesi, il viaggio alimentare del vostro bambino entra in una fase nuova ed entusiasmante. La pappa, ormai un appuntamento fisso, si arricchisce di consistenze, sapori e nutrienti, preparando il piccolo all’avventura del cibo solido. Ma quanta pappa è giusta per un bambino di questa età? Non esiste una risposta universale, perché ogni bambino è unico e ha il proprio ritmo di crescita e appetito. Tuttavia, possiamo fornire delle linee guida utili per genitori alle prese con la preparazione del menu giornaliero.

Generalmente, a sette mesi, si consigliano due pappe al giorno, una a pranzo e una a cena, evitando di somministrare la pappa durante la notte. La quantità, invece di essere vincolata a un numero preciso di cucchiai, dovrebbe essere dettata dall’appetito del bambino. Osservate attentamente i segnali che vi invia: un bambino sazio si ferma, mostra disinteresse, oppure gira la testa. Forzare il bambino a mangiare oltre la sua capacità è controproducente e può generare avversione al cibo.

Un esempio di pappa adatta a un bambino di sette mesi potrebbe includere:

  • Pranzo: 2-3 cucchiai di pasta o riso (meglio se integrali, ben cotti e passati o comunque finemente tritati), 3 cucchiai di verdure passate di stagione (broccoli, carote, zucchine, patate, zucca… variando frequentemente per una maggiore apporto di vitamine e minerali), un cucchiaio di olio extravergine di oliva e brodo vegetale o un leggero sughetto a base di brodo (senza sale aggiunto, ovviamente). Le verdure passate garantiscono una consistenza cremosa e facilmente digeribile.

  • Cena: Anche per la cena, si può optare per una combinazione simile, variando le verdure e eventualmente introducendo legumi ben passati come lenticchie rosse o piselli. L’obiettivo è quello di offrire una varietà di sapori e consistenze, stimolando la curiosità e l’accettazione di nuovi alimenti.

Ricordate che queste sono solo indicazioni. La quantità di pappa può variare a seconda del bambino e del suo sviluppo. Se il vostro bambino sembra affamato, potete aumentare leggermente le porzioni, sempre rispettando il suo ritmo e i suoi segnali di sazietà. Se invece mostra disinteresse, non forzatelo. È importante che l’esperienza del pasto sia positiva e appagante.

Consigli Aggiuntivi:

  • Introduzione graduale di nuovi alimenti: Introducete un nuovo alimento alla volta, aspettando qualche giorno per osservare eventuali reazioni allergiche.
  • Varietà di sapori e consistenze: Offrite una varietà di verdure, cereali e legumi per garantire un apporto nutrizionale completo.
  • Assenza di sale e zucchero: Evita di aggiungere sale o zucchero alla pappa. Il gusto naturale degli alimenti è sufficiente per il palato del tuo bambino.
  • Consultate il pediatra: Per qualsiasi dubbio o perplessità, consultate sempre il vostro pediatra, che potrà fornire consigli personalizzati in base alle esigenze specifiche del vostro bambino.

Seguire queste linee guida, unite all’osservazione attenta del vostro bambino, vi permetterà di affrontare la fase dello svezzamento con serenità e successo, garantendo al piccolo una crescita sana e equilibrata.