Quanti fanghi passa la mutua?

17 visite
Le cure termali convenzionate prevedono cicli personalizzati in base alla patologia. Per problemi osteoarticolari e muscolari, sono previsti 12 fanghi e 12 bagni. Per disturbi respiratori o ORL, il ciclo comprende 12 inalazioni e 12 aerosol. La durata del trattamento è determinata dalla prescrizione ASL.
Commenti 0 mi piace

Quanti trattamenti termali passa la mutua?

Le cure termali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offrono cicli personalizzati in base alla patologia del paziente. La mutua copre un numero specifico di prestazioni per ciascuna condizione:

Disturbi osteoarticolari e muscolari:

  • 12 fanghi
  • 12 bagni termali

Disturbi respiratori o ORL:

  • 12 inalazioni
  • 12 aerosol

La durata complessiva del trattamento è determinata dalla prescrizione rilasciata dall’ASL (Azienda Sanitaria Locale) del paziente. L’ASL valuterà la condizione del paziente e indicherà il numero di prestazioni necessario per ottenere il massimo beneficio terapeutico.

I trattamenti termali convenzionati sono erogati da stabilimenti termali accreditati dal SSN. Questi centri devono soddisfare rigorosi standard di qualità e sicurezza per garantire che i trattamenti vengano eseguiti in modo efficace e sicuro.

Per poter beneficiare delle cure termali convenzionate, il paziente deve:

  • Avere una prescrizione medica rilasciata dall’ASL
  • Essere in possesso di un’esenzione o di un certificato di esenzione dal ticket sanitario
  • Prenotare le cure presso uno stabilimento termale convenzionato

Le cure termali convenzionate rappresentano un’importante opportunità per i pazienti affetti da particolari patologie di ricevere trattamenti efficaci e sicuri a carico del SSN. Consultando il proprio medico di base o l’ASL di competenza, i pazienti possono valutare se le cure termali sono appropriate per il loro caso e ottenere la necessaria prescrizione.