Come recuperare il bonus energia elettrica?

1 visite

Laccesso ai bonus energia elettrica, come per gas e acqua, si ottiene presentando annualmente allINPS una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere lISEE entro i limiti previsti. Questo attiva il riconoscimento automatico del beneficio.

Commenti 0 mi piace

Come ottenere il bonus sull’energia elettrica

L’accesso ai bonus per le utenze domestiche, come quelli per l’energia elettrica, il gas e l’acqua, avviene tramite la presentazione annuale della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS. Questo documento certifica l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), un valore che tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.

La compilazione e l’invio della DSU entro i termini previsti attivano il riconoscimento automatico del beneficio. In particolare, per l’energia elettrica, il bonus viene applicato direttamente in bolletta dalle società erogatrici, senza necessità di ulteriori richieste da parte dell’utente.

L’importo del bonus varia in base al valore ISEE e alla tipologia di utenza (residenza principale o seconda casa). Per le residenze principali, i limiti ISEE per l’accesso al bonus sono:

  • Fascia 1: ISEE fino a 8.265 euro
  • Fascia 2: ISEE tra 8.265,01 e 12.000 euro
  • Fascia 3: ISEE tra 12.000,01 e 20.000 euro

Per le seconde case, il limite ISEE per l’accesso al bonus è fissato a 20.000 euro.

È importante sottolineare che la DSU deve essere presentata entro il 28 febbraio di ogni anno. In caso di mancata presentazione o di presentazione tardiva, si perde il diritto al bonus per l’anno in corso. Inoltre, è necessario verificare le scadenze e le modalità di presentazione della DSU sul sito dell’INPS o presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).