Cosa cucinare per chi ha mal di pancia?

3 visite

Per un intestino delicato, scegli cibi semplici e facilmente digeribili: riso bianco, patate lesse, carni bianche magre e pesce al vapore. Evita fibre, grassi, condimenti intensi e spezie. Le verdure, soprattutto crude, vanno limitate in caso di diarrea.

Commenti 0 mi piace

Un piatto per l’anima (e per l’intestino): consigli nutrizionali per chi soffre di mal di pancia

Il mal di pancia, un fastidio comune che può assumere diverse forme e intensità, spesso ci lascia a corto di idee su cosa mangiare. La scelta del cibo giusto, infatti, può fare la differenza tra una rapida guarigione e un prolungamento del disagio. L’obiettivo principale è quello di lenire l’infiammazione e di supportare il delicato equilibrio della flora intestinale.

Dimenticate per un attimo le elaborate ricette e i sapori intensi: quando l’intestino si ribella, la semplicità è la chiave. La dieta BRAT (Bananas, Rice, Applesauce, Toast), pur non essendo una soluzione completa, offre un valido punto di partenza, focalizzandosi su alimenti facilmente digeribili e a basso contenuto di fibre. Ma possiamo ampliare il ventaglio di possibilità, mantenendo sempre in mente il principio di delicatezza.

Cosa portare in tavola:

  • Riso bianco lesso: Un classico per la sua facilità di digestione e il suo apporto di carboidrati semplici, che forniscono energia senza sovraccaricare il sistema digerente. Preferibilmente in brodo leggero, senza aggiunta di grassi o spezie.

  • Patate lesse o al vapore: Altro alimento base, ricco di potassio, minerale spesso perso in caso di diarrea. Sbucciate e cotte semplicemente, senza condimenti eccessivi.

  • Carni bianche magre: Pollo o tacchino lessati o al vapore, senza pelle, rappresentano un’ottima fonte di proteine di facile assimilazione. Evitare fritture e sughi pesanti.

  • Pesce al vapore: Merluzzo, sogliola o branzino, cotti delicatamente, sono un’alternativa leggera e ricca di nutrienti. Anche in questo caso, minimalismo nei condimenti.

  • Zuppa di carote e patate: Una zuppa cremosa, preparata con ingredienti ben cotti e passati al setaccio, può fornire nutrienti e idratazione senza irritare l’intestino. Evita le verdure a foglia verde, che sono più ricche di fibre.

Cosa evitare rigorosamente:

  • Fibre: Frutta e verdura crude, legumi, cereali integrali, possono aggravare l’infiammazione intestinale. Limitare il consumo di fibre è fondamentale, soprattutto in caso di diarrea.

  • Grassi: Latticini interi, cibi fritti, salse ricche di grassi, possono rallentare la digestione e peggiorare il malessere.

  • Condimenti intensi: Spezie, salse piccanti, aceto, possono irritare la mucosa intestinale.

  • Bevande gassate e zuccheri raffinati: Questi possono peggiorare la sintomatologia. Optare per acqua, brodo leggero o tisane a base di camomilla o finocchio.

Importante: Questa guida offre suggerimenti generali. In caso di mal di pancia persistente o particolarmente intenso, è fondamentale consultare un medico o un dietologo per una diagnosi accurata e un piano alimentare personalizzato. L’alimentazione è un tassello importante nel percorso verso il benessere, ma non sostituisce il parere di un professionista sanitario.