Cosa mangiare quando si hanno le feci liquide?

7 visite
Quando si hanno le feci liquide, è consigliabile consumare alimenti facilmente digeribili come pane bianco tostato, pasta bianca, riso, carne magra, pesce lesso, formaggi freschi, uova sode e bresaola.
Commenti 0 mi piace

L’Alimentazione Giusta in Caso di Diarrea: Un Approccio Delicato al Benessere Intestinale

La diarrea, caratterizzata da feci liquide e frequenti, può essere un disturbo debilitante che richiede un’attenzione particolare all’alimentazione. Se ci si trova ad affrontare questo problema, è fondamentale optare per una dieta che, pur garantendo il giusto apporto nutrizionale, sia anche delicata per l’intestino infiammato. Dimentichiamo le diete drastiche e i rimedi della nonna non provati: un approccio corretto può significativamente accelerare la guarigione.

La chiave di volta sta nella scelta di alimenti facilmente digeribili, capaci di fornire energia senza sovraccaricare l’apparato digerente. Evitare cibi ricchi di fibre, grassi e zuccheri, che possono peggiorare la situazione, è fondamentale. Invece, concentriamoci su:

  • Cereali semplici e raffinati: Pane bianco tostato (senza burro o condimenti pesanti), pasta bianca in bianco (senza sughi elaborati), riso bianco. Questi alimenti, privi di fibre grossolane, sono più facili da digerire e contribuiscono a ripristinare l’equilibrio elettrolitico, spesso compromesso dalla diarrea.

  • Proteine magre: Carne bianca lessa (pollo, tacchino), pesce al vapore o lesso (merluzzo, sogliola). Le proteine sono essenziali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento delle energie, ma devono essere presentate in una forma facilmente assimilabile.

  • Latticini delicati (con cautela): Alcuni individui possono tollerare meglio formaggi freschi a basso contenuto di grassi, come lo yogurt bianco magro (senza frutta né dolcificanti aggiunti). Tuttavia, è importante prestare attenzione alla reazione individuale, poiché alcuni latticini possono peggiorare la diarrea.

  • Uova: Le uova sode, cotte a puntino o in camicia, rappresentano una buona fonte di proteine ad alta digeribilità.

  • Bresaola (con moderazione): La bresaola, se ben tollerata, può fornire proteine magra. È bene consumarla in piccole quantità, prestando attenzione alla possibile presenza di conservanti che potrebbero irritare ulteriormente l’intestino.

Cosa evitare assolutamente:

  • Frutta e verdura crude: Contengono fibre che possono aggravare la diarrea.
  • Latticini grassi: Latte intero, formaggi stagionati e yogurt con aggiunte possono essere difficili da digerire.
  • Cibi fritti e grassi: Sono pesanti per l’apparato digerente e possono prolungare la diarrea.
  • Cibi piccanti e condimenti pesanti: Irritano la mucosa intestinale.
  • Bevande gassate e zuccherate: Possono peggiorare la disidratazione.

Ricordate che l’idratazione è fondamentale durante un episodio di diarrea. Bere molta acqua, brodi leggeri e soluzioni reidratanti è cruciale per reintegrare i liquidi e gli elettroliti persi.

In caso di diarrea persistente (più di 3 giorni), febbre alta o altri sintomi preoccupanti, è indispensabile consultare un medico. Questo articolo fornisce indicazioni generali e non sostituisce il parere di un professionista sanitario. L’alimentazione durante la diarrea deve essere personalizzata in base alle proprie esigenze e alla tolleranza individuale.