Quali cibi evitare se intolleranti al lattosio?

18 visite
Evita latte, formaggi (freschi e stagionati), panna, prodotti lattiero-caseari, gelati, dolci a base di latte, burro e creme, pane al latte e cioccolato. Controlla sempre le etichette per individuare tracce di lattosio.
Commenti 0 mi piace

Dieta per l’intolleranza al lattosio: alimenti da evitare

L’intolleranza al lattosio è una condizione comune che si verifica quando il corpo non è in grado di digerire il lattosio, uno zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari. I sintomi dell’intolleranza al lattosio includono gonfiore, gas, crampi addominali e diarrea.

Per gestire l’intolleranza al lattosio, è essenziale evitare gli alimenti che contengono lattosio. Questi includono:

  • Latte (tutti i tipi)
  • Latticini (freschi e stagionati): formaggio, ricotta, yogurt, ecc.
  • Panna
  • Prodotti lattiero-caseari: siero di latte, latte scremato, latte in polvere, ecc.
  • Gelati
  • Dolci a base di latte: torte, biscotti, gelatine, ecc.
  • Burro e creme
  • Pane al latte
  • Cioccolato (a meno che non sia espressamente indicato come privo di lattosio)

Oltre a questi alimenti ovvi, è importante controllare attentamente le etichette degli alimenti per individuare eventuali tracce di lattosio. Il lattosio può essere nascosto in una varietà di alimenti trasformati, come:

  • Zuppe e salse
  • Condimenti per insalate
  • Cereali
  • Caramelle
  • Prodotti da forno confezionati

È anche importante essere consapevoli degli alimenti che possono essere contaminati con il lattosio, come:

  • Carne
  • Pesce
  • Uova

Se hai un’intolleranza al lattosio, è fondamentale seguire una dieta priva di lattosio per evitare sintomi spiacevoli. Leggere attentamente le etichette degli alimenti e porre domande sugli ingredienti quando si mangia fuori casa è essenziale per gestire la condizione.

Consulta sempre un medico o un dietologo registrato per indicazioni personalizzate sulla gestione dell’intolleranza al lattosio.