Perché le arance si chiamano Navel?

5 visite

Le arance Navel prendono il nome dalla loro caratteristica peculiare: un incavo nella buccia che ricorda un ombelico. Questo incavo è in realtà un secondo frutto sviluppato allinterno del primo, creando unimmagine simile a quella di un ombelico.

Commenti 0 mi piace

L’Arancia Navel: Un Frutto con un “Ombelico”

Le arance Navel, con la loro dolcezza e la loro succosità, sono un’amata presenza sulle tavole di tutto il mondo. Ma cosa rende questa varietà così speciale? La risposta sta nel suo nome, e quindi nella sua peculiare caratteristica: un incavo nella buccia che ricorda in modo impressionante un ombelico.

Ma da dove nasce questa bizzarra “ombelico”? La risposta è da ricercare in un fenomeno botanico affascinante: la formazione di un secondo frutto all’interno del primo. L’arancia Navel, infatti, non nasce da un solo frutto, ma da due. Il secondo frutto, più piccolo e non completamente sviluppato, rimane racchiuso all’interno del primo, creando l’incavo che dà il nome alla varietà.

Questo fenomeno, noto come “frutto secondario”, è un evento relativamente raro, ma è proprio questa caratteristica che ha reso le arance Navel uniche e apprezzate in tutto il mondo. La loro forma insolita, con l’ombelico che sporge dalla buccia, le rende facilmente riconoscibili e affascinanti.

La storia delle arance Navel è affascinante. Si pensa che siano state originate in Brasile, probabilmente come mutazione naturale di un’arancia comune. La loro popolarità è esplosa nel XIX secolo, quando furono introdotte in California. La loro adattabilità al clima della regione e la loro deliziosa dolcezza ne fecero un successo immediato, contribuendo a rendere la California un centro di produzione di arance Navel a livello mondiale.

Oggi, l’arancia Navel rimane una delle varietà più apprezzate, apprezzata non solo per il suo sapore dolce e delicato, ma anche per la sua bellezza e la sua storia. Il suo ombelico non è solo un’anomalia botanica, ma un simbolo della sua unicità e della sua affascinante storia.