Che percentuale si prende Just Eat?

2 visite

Just Eat addebita una commissione ai ristoranti che vanno dal 15% al 25% su ogni ordine, a seconda che venga inclusa o meno la consegna tramite fattorini di Just Eat. Inoltre, cè una commissione una tantum di circa 150 euro per i ristoranti che diventano partner.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa farsi “mangiare” da Just Eat? La verità sulle commissioni e i costi per i ristoratori.

Just Eat è diventato un nome familiare quando si parla di food delivery. Per molti ristoratori, rappresenta una vetrina imprescindibile, un’autostrada per raggiungere clienti altrimenti irraggiungibili. Ma quanto costa, effettivamente, salire a bordo di questa autostrada del cibo? La risposta non è semplice e si articola in una serie di commissioni e costi da tenere in considerazione.

Il cuore della questione è la commissione applicata su ogni singolo ordine. Just Eat, infatti, trattiene una percentuale variabile che oscilla tra il 15% e il 25% del valore dell’ordine. La forbice è ampia e la percentuale esatta dipende principalmente da un fattore cruciale: chi si occupa della consegna?

Se il ristorante si affida ai propri fattorini, la commissione applicata da Just Eat è generalmente più bassa, attestandosi nella fascia inferiore della scala. In questo caso, Just Eat funge principalmente da piattaforma di ordinazione e marketing, mettendo in contatto il ristorante con i clienti ma lasciando al ristorante la responsabilità della logistica.

Se, invece, il ristorante sceglie di utilizzare i fattorini di Just Eat, la commissione sale, collocandosi nella fascia alta, più vicina al 25%. Questa opzione, pur più onerosa, offre al ristorante la comodità di non doversi preoccupare della gestione delle consegne, delegando completamente questo aspetto a Just Eat.

Oltre alle commissioni per ogni ordine, è importante considerare un altro costo: una commissione una tantum di adesione, che si aggira attorno ai 150 euro. Questa cifra rappresenta un investimento iniziale per entrare a far parte della piattaforma e copre i costi di configurazione del profilo del ristorante e l’attivazione dei servizi.

In sintesi, i costi per un ristorante che collabora con Just Eat si possono riassumere in:

  • Commissione per ordine: 15%-25% (a seconda che la consegna sia gestita dal ristorante o da Just Eat)
  • Commissione di adesione una tantum: Circa 150 euro

Considerazioni aggiuntive:

È fondamentale che ogni ristoratore valuti attentamente se i benefici offerti da Just Eat giustificano i costi sostenuti. La visibilità e l’aumento degli ordini possono certamente compensare le commissioni, ma è cruciale analizzare il margine di profitto di ogni piatto e calcolare il volume di ordini necessario per raggiungere un profitto accettabile.

Inoltre, è importante considerare che Just Eat non è l’unica piattaforma di food delivery disponibile. Esistono alternative che potrebbero offrire condizioni più vantaggiose, come Deliveroo o Uber Eats, oppure soluzioni interne, come un proprio sistema di ordinazione online e consegna a domicilio.

La scelta migliore dipende dalle specificità di ogni singolo ristorante e da un’attenta analisi dei costi e dei benefici di ogni opzione. Just Eat può essere un potente alleato, ma è essenziale entrare in questa partnership con una piena consapevolezza dei costi coinvolti.