Che uve si usano per fare l'Amarone?

10 visite
LAmarone si produce con uve passite di Corvina, Rondinella e Corvinone, coltivati nella Valpolicella. La Corvina è predominante (45-95%), seguita da Rondinella (5-30%) e Corvinone (fino al 50% in sostituzione della Corvina).
Commenti 0 mi piace

L’Eletta Triologia: Le Uve dell’Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella, un vino pregiato rinomato in tutto il mondo, trae la sua eccezionale complessità e longevità da un’unione esclusiva di tre nobili vitigni: Corvina, Rondinella e Corvinone.

Corvina: Il Perno Principale

La Corvina è il cuore e l’anima dell’Amarone, rappresentando la parte dominante del blend (dal 45 al 95%). Questa varietà conferisce al vino la sua struttura, la sua acidità equilibrata e i suoi aromi floreali. Le uve Corvina subiscono un appassimento naturale per diversi mesi prima della vinificazione, concentrando zuccheri e aromi.

Rondinella: L’Eleganza Aggiunta

La Rondinella apporta freschezza e acidità all’Amarone, rappresentando dal 5 al 30% del blend. Questo vitigno dona al vino una nota fruttata, con aromi di ciliegia e lampone. La Rondinella contribuisce anche alla longevità dell’Amarone, grazie ai suoi tannini più pronunciati.

Corvinone: Un Abbraccio Alternativo

Il Corvinone è una varietà relativamente rara che può sostituire fino al 50% della Corvina nell’Amarone. Questa varietà aggiunge complessità e struttura al vino, con aromi di spezie e frutti di bosco scuri. Il Corvinone contribuisce anche alla ricchezza e al calore dell’Amarone, rendendolo un vino particolarmente adatto all’invecchiamento.

La Danza Aromatica

L’insieme di queste tre uve crea una sinfonia aromatica unica. L’Amarone della Valpolicella si apre con profumi di fiori appassiti, frutti rossi maturi e spezie. All’invecchiamento, sviluppa note complesse di cioccolato, caffè e tabacco.

Una Delizia Enogastronomica

L’eccezionale complessità dell’Amarone lo rende un vino versatile che si abbina a un’ampia gamma di piatti. È un compagno ideale per carni arrosto, formaggi stagionati e dessert a base di cioccolato.

In conclusione, le uve Corvina, Rondinella e Corvinone sono gli ingredienti essenziali che danno vita all’indimenticabile esperienza dell’Amarone della Valpolicella. La loro sinergia crea un vino unico e straordinario, apprezzato dagli intenditori di vino di tutto il mondo.