Che uve si usano per la Sassicaia?
La Sassicaia, iconico vino italiano, nasce dallunione di due nobili uve: il 85% di Cabernet Sauvignon e il 15% di Cabernet Franc. Queste uve vengono raccolte a mano poco prima della piena maturazione, preservando così le loro caratteristiche organolettiche uniche.
Il segreto delle uve dietro il mito di Sassicaia
Sassicaia, un nome che evoca immagini di eleganza, prestigio e un’esperienza sensoriale unica. Ma cosa si cela dietro l’aura mitica di questo vino, considerato uno dei più grandi d’Italia? La risposta risiede, in parte, nella sapiente combinazione delle uve che lo compongono: un blend bordolese trapiantato nel cuore della Maremma toscana, capace di sfidare le convenzioni e dare vita a un’icona enologica.
L’uvaggio della Sassicaia è un matrimonio ben orchestrato tra due varietà di Cabernet: l’85% di Cabernet Sauvignon, che conferisce struttura, corpo e intensi aromi di frutta nera, spezie e note balsamiche, e il 15% di Cabernet Franc, che aggiunge un tocco di eleganza, freschezza e profumi più floreali e leggermente erbacei. Questa proporzione, frutto di anni di sperimentazione e affinamento da parte della Tenuta San Guido, rappresenta la chiave di volta dell’equilibrio e della complessità che caratterizzano la Sassicaia.
Non si tratta solo di una semplice somma di parti, ma di un’alchimia che si sviluppa nel terroir unico di Bolgheri, dove il clima mediterraneo, mitigato dalle brezze marine, e i terreni ricchi di ghiaia e ciottoli, creano le condizioni ideali per la maturazione di queste uve.
La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene poco prima della piena maturazione delle uve. Questa scelta, lungi dall’essere casuale, permette di preservare l’acidità naturale e la freschezza aromatica, evitando un’eccessiva concentrazione zuccherina. La raccolta manuale, inoltre, garantisce una selezione accurata dei grappoli migliori, contribuendo ulteriormente all’elevata qualità del prodotto finale.
La combinazione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, unita alla cura meticolosa in ogni fase del processo produttivo, dalla vigna alla cantina, consente alla Sassicaia di esprimere appieno il suo potenziale, regalando un’esperienza degustativa indimenticabile, fatta di profumi intensi e complessi, un gusto ricco e strutturato e un finale lungo e persistente. Un vino che, a distanza di decenni dalla sua nascita, continua ad affascinare e conquistare gli appassionati di tutto il mondo.
#Cabernet Franc#Sangiovese#Uve SassicaiaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.