Perché si serve da destra?

48 visite
La disposizione dei bicchieri a destra del piatto è più pratica per la maggior parte delle persone destre, facilitando la presa e mantenendo un ordine logico con le posate.
Commenti 0 mi piace

Perché si Serve da Destra: Praticità e Ordine per i Destrimani

La disposizione dei bicchieri e delle stoviglie in tavola segue convenzioni specifiche, che hanno origini sia funzionali che sociali. Una di queste convenzioni prevede che i bicchieri vengano serviti a destra del piatto, una pratica che trova solide ragioni nella praticità e nell’ordine logico per i destrimani.

Praticità per i Destrimani

La maggior parte delle persone è destrimane, il che significa che la loro mano dominante è la destra. Pertanto, posizionare i bicchieri a destra del piatto semplifica notevolmente la presa e l’utilizzo, senza dover allungarsi o tendere la mano con la mano non dominante. Ciò consente una facile accessibilità ai bicchieri durante il pasto, evitando pericoli di rovesciamento o di interrompere la conversazione a tavola.

Ordine Logico con le Posate

La disposizione dei bicchieri a destra del piatto segue un ordine logico con le posate. Le posate sono solitamente disposte in questo modo:

  • Forchetta: a sinistra del piatto
  • Coltello: a destra del piatto
  • Cucchiaio (se presente): a destra del coltello

Con i bicchieri posizionati a destra, formano una linea retta con il coltello e il cucchiaio, creando uno schema organizzato che facilita il raggiungimento degli utensili e dei bicchieri necessari. Questa disposizione consente inoltre di mantenere un tavolo ordinato e visivamente gradevole.

Altre Considerazioni

Oltre alla praticità e all’ordine, ci sono altre considerazioni che contribuiscono alla consuetudine di servire da destra:

  • Simmetria: La disposizione dei bicchieri a destra crea un senso di equilibrio visivo e simmetria sulla tavola, rendendola più esteticamente gradevole.
  • Norme sociali: In molte culture, servire da destra è considerato una convenzione sociale ed è visto come educato e rispettoso.

Conclusione

La disposizione dei bicchieri a destra del piatto è una consuetudine pratica e ordinata che facilita la presa e l’utilizzo per i destrimani. Seguendo un ordine logico con le posate, questa disposizione consente un accesso agevole ai bicchieri e mantiene un tavolo visivamente gradevole e organizzato. Mentre le convenzioni di servizio possono variare in base alla cultura e alle occasioni, la disposizione dei bicchieri a destra rimane una scelta popolare e funzionale per un’esperienza culinaria piacevole.