Quanto costa avviare uno street food?

19 visite
Lavvio di uno street food richiede una somma variabile, ma è consigliabile avere fondi sufficienti a coprire 3-6 mesi di spese operative. Le cifre possono oscillare dai 20.000 ai 75.000 euro, dipendenti da dimensioni, location e tipologia del business.
Commenti 0 mi piace

Pianificazione finanziaria per l’avvio di uno street food: guida ai costi e alle considerazioni

Avviare uno street food può essere un’impresa gratificante, ma richiede anche una pianificazione finanziaria attenta. I costi variano, ma è consigliabile avere fondi sufficienti a coprire 3-6 mesi di spese operative per mitigare i rischi nelle fasi iniziali.

Costi iniziali:

  • Veicolo: da 20.000 a 50.000 euro, a seconda delle dimensioni, delle condizioni e delle caratteristiche.
  • Attrezzature: da 10.000 a 25.000 euro, comprensive di griglie, friggitrici, lavelli e attrezzature di conservazione.
  • Forniture: 2.000-5.000 euro, per ingredienti, contenitori, stoviglie e prodotti per la pulizia.
  • Permessi e licenze: 500-2.000 euro, comprese le licenze commerciali, sanitarie e per i venditori ambulanti.
  • Marketing e pubblicità: 1.000-3.000 euro, per banner, volantinaggio e marketing online.

Costi operativi:

  • Affitto dello spazio: 500-2.000 euro al mese, a seconda della posizione e delle dimensioni.
  • Utenze: 200-500 euro al mese, comprensivi di elettricità, acqua e gas.
  • Manutenzione del veicolo: 200-500 euro al mese, per carburante, riparazioni e manutenzione.
  • Ingredienti: 1.000-3.000 euro al mese, a seconda del menu e dei volumi di vendita.
  • Personale: 500-1.500 euro al mese, se necessario.

Costi aggiuntivi:

  • Assicurazione: 500-2.000 euro all’anno, comprensiva di assicurazione commerciale, vettura e responsabilità civile.
  • Contingente: 5.000-10.000 euro, per spese impreviste o periodi di bassa stagione.

Intervalli di costo:

  • Basso budget: 20.000-30.000 euro
  • Budget medio: 30.000-50.000 euro
  • Budget elevato: 50.000-75.000 euro e oltre

Considerazioni:

  • Dimensioni e tipologia: Veicoli più grandi e menu più complessi comportano costi maggiori.
  • Ubicazione: Gli spazi in zone ad alto traffico o eventi richiedono spesso affitti più elevati.
  • Concorrenza: Valutare il mercato locale e la concorrenza per determinare i prezzi e la strategia.
  • Stagionalità: I mesi estivi e i fine settimana possono essere più redditizi, influenzando le spese operative.

È essenziale ricercare e pianificare attentamente i costi prima di avviare uno street food. Disporre di fondi sufficienti può garantire la stabilità finanziaria, mitigare i rischi e aumentare le possibilità di successo.