Quando dare il latte nella tazza?
La transizione dal biberon alla tazza: quando è il momento giusto?
L’allattamento al seno o al biberon è un momento prezioso che crea un forte legame tra il genitore e il bambino. Tuttavia, arriva un momento in cui è necessario passare dall’allattamento al biberon e poi alla tazza. Il passaggio alla tazza è un importante traguardo nello sviluppo di un bambino e, sebbene non esista un momento “giusto” o “sbagliato” per farlo, ci sono alcune indicazioni generali da considerare.
L’età adatta
La maggior parte dei pediatri raccomanda di iniziare la transizione dalla bottiglia alla tazza tra i 18 e i 24 mesi. A questa età, i bambini hanno generalmente sviluppato le capacità motorie e di coordinazione necessarie per tenere una tazza e bere senza versare. Inoltre, hanno un ridotto bisogno di allattare per nutrirsi, poiché stanno iniziando a mangiare cibi solidi regolarmente.
Segnali di prontezza
Oltre all’età, ci sono alcuni segnali comportamentali che possono indicare che il bambino è pronto per passare alla tazza:
- Dimostra interesse per le tazze
- Può tenere e controllare una tazza con sicurezza
- Esprime frustrazione o disinteresse per il biberon
- Mostra una buona coordinazione occhio-mano
Come effettuare il passaggio alla tazza
- Inizia gradualmente: offri una tazza al bambino accanto al biberon per farlo familiarizzare con essa.
- Sii paziente e incoraggiante: ci vorrà del tempo e degli sforzi per imparare a bere da una tazza.
- Scegli una tazza adatta: cerca tazze con manici di facile presa e bordi senza spigoli vivi.
- Usa liquidi diversi: inizia con acqua o succhi diluiti, quindi passa gradualmente al latte.
- Non forzare: se il bambino non è pronto per la tazza, non forzarlo. Attendi qualche giorno e riprova.
Benefici della tazza
Oltre a promuovere l’indipendenza e le capacità di coordinazione, il passaggio dalla bottiglia alla tazza offre anche altri benefici:
- Riduce il rischio di carie: il latte rimasto nel biberon dopo l’allattamento può causare carie dentale.
- Promuove la salute orale: l’atto di bere da una tazza aiuta a sviluppare i muscoli della bocca e della mascella.
- Facilita la digestione: poiché i bambini devono aspirare più forte da una tazza, questo aiuta a migliorare la coordinazione nella suzione e la digestione.
Ricorda, ogni bambino è diverso e la transizione dal biberon alla tazza può variare da bambino a bambino. Sii paziente e incoraggiante, e con il tempo il tuo bambino imparerà a bere dalla tazza con sicurezza. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a consultare il pediatra.
#Bebè Latte#Latte Tazza#Orario LatteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.