Quante ore di inglese si fanno in prima elementare?

6 visite
Linglese in prima elementare è previsto per unora a settimana, secondo la normativa vigente.
Commenti 0 mi piace

L’inglese in prima elementare: un’ora a settimana, ma quanto conta?

La recente normativa scolastica prevede un’ora settimanale di inglese per gli alunni di prima elementare. Un’ora a settimana. Sembra un tempo limitato, un’aspirazione difficile da raggiungere, quasi un dettaglio insignificante in mezzo alle tante attività che caratterizzano la quotidianità di una classe di prima. Eppure, questa ora rappresenta un’opportunità preziosa, un primo passo fondamentale verso l’acquisizione di una lingua fondamentale nel mondo contemporaneo.

Non si tratta semplicemente di imparare la grammatica o il vocabolario. L’inglese in prima elementare, per essere veramente efficace, deve essere un’esperienza immersiva, un’apertura al mondo. L’obiettivo principale non è la padronanza linguistica, bensì la stimolazione di una curiosità linguistica, la creazione di un’attitudine positiva nei confronti della lingua inglese, e la costruzione di basi solide per il futuro.

Un’ora settimanale, se ben utilizzata, può portare risultati sorprendenti. La chiave sta nell’approccio metodologico. Le attività dovrebbero essere interattive, coinvolgenti e stimolanti, sfruttando la naturale curiosità dei bambini piccoli. Giochi, canzoni, filastrocche, storie in lingua, semplici dialoghi – tutto questo dovrebbe essere il fulcro delle lezioni, favorendo l’apprendimento attraverso il divertimento. L’insegnante deve essere un facilitatore, un animatore che crea un’atmosfera rilassata e stimolante, incoraggiando la partecipazione e l’esplorazione linguistica.

È fondamentale evitare l’approccio noioso e ripetitivo, che spesso scoraggia gli alunni. L’uso di materiale visivo, oggetti concreti e immagini può rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente. La ripetizione delle parole chiave, cantate a ritmo, le azioni che accompagnano le espressioni, sono fondamentali per fissare i concetti nella mente dei piccoli.

Un’ora a settimana potrebbe apparire insufficiente per raggiungere risultati tangibili. Tuttavia, la qualità dell’insegnamento è fondamentale. Un approccio creativo, attento alle esigenze dei bambini, basato sul gioco e sulla motivazione, può trasformare quell’ora in un’esperienza di apprendimento prezioso e duraturo. L’importante è porre l’accento non sulla quantità, ma sulla qualità del tempo dedicato all’apprendimento dell’inglese, facendolo diventare un’attività piacevole e stimolante fin dai primi anni di vita scolastica. Solo così, un’ora a settimana può diventare la base di una solida e gratificante carriera linguistica.