Quali bonus rimangono nel 2024?

10 visite
Nel 2024 permangono incentivi edilizi come il Superbonus al 70%, lo Sismabonus al 50-85% e il Bonus Barriere Architettoniche al 75%.
Commenti 0 mi piace

Bonus edilizi attivi nel 2024: un’opportunità per riqualificare immobili e migliorare la qualità della vita

In un momento in cui la sostenibilità e l’efficientamento energetico sono diventati priorità imprescindibili, i bonus edilizi rappresentano una preziosa opportunità per riqualificare il patrimonio immobiliare esistente, migliorando al contempo la qualità della vita e il valore degli stessi.

Anche nel 2024, alcuni bonus edilizi introdotti negli anni precedenti rimarranno attivi, offrendo agli italiani la possibilità di beneficiare di incentivi per lavori di ristrutturazione e riqualificazione.

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 2023 per gli edifici unifamiliari e al 2025 per i condomini. Questo bonus consente di effettuare interventi di riqualificazione energetica, come l’isolamento termico delle pareti e la sostituzione degli infissi, usufruendo di una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute.

Sismabonus

Il Sismabonus, che offre una detrazione fiscale dal 50% all’85% per interventi di miglioramento sismico, rimane attivo anche nel 2024. Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici in zone soggette a rischio sismico.

Bonus Barriere Architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche, che prevede una detrazione fiscale del 75% per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, rimane attivo nel 2024. Questo bonus consente di rendere gli edifici accessibili a persone con disabilità o difficoltà motorie.

Quali interventi sono ammessi?

Ciascun bonus prevede specifici interventi ammessi. Ad esempio, il Superbonus 110% copre lavori come la sostituzione dei serramenti, l’isolamento termico delle pareti esterne e la realizzazione di impianti fotovoltaici. Il Sismabonus si applica a interventi di adeguamento sismico, come il consolidamento strutturale e l’installazione di sistemi di isolamento sismico. Il Bonus Barriere Architettoniche finanzia opere come la costruzione di rampe, l’installazione di ascensori e l’eliminazione di soglie e gradini.

Come usufruire dei bonus

Per usufruire dei bonus edilizi è necessario seguire alcune procedure specifiche. Innanzitutto, è necessario verificare se l’edificio oggetto degli interventi rientra nelle categorie ammesse e se gli interventi stessi sono compresi tra quelli agevolabili. Occorre poi presentare una dichiarazione di inizio lavori (DIA) o, per interventi di maggiore rilevanza, una richiesta di permesso a costruire (PDC). Inoltre, è necessario avvalersi di tecnici abilitati e di imprese edili iscritte alla Camera di Commercio.

Conclusioni

I bonus edilizi attivi nel 2024 rappresentano un’opportunità importante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, aumentarne la sicurezza e renderli più accessibili. Approfittare di questi incentivi può portare a risparmi significativi sui costi di riqualificazione e a un sensibile aumento del valore dell’immobile. È quindi consigliabile valutare attentamente la possibilità di utilizzare questi bonus per dare nuova vita a proprietà esistenti o per costruire nuove abitazioni sostenibili e sicure.