Che si mangia la vigilia di Natale in Puglia?

24 visite
La vigilia di Natale pugliese offre un mix di piatti locali: le friggitelle, il pesce (spesso capitone), e le cartellate. Si conclude con dolci tradizionali come rococò e mostaccioli.
Commenti 0 mi piace

Delizie pugliesi per la vigilia di Natale: un banchetto culinario

In Puglia, la vigilia di Natale è un’occasione per festeggiare con amici e familiari, condividendo un banchetto di piatti tradizionali che riflettono i sapori e le usanze della regione. Ecco una panoramica delle delizie gastronomiche che delizieranno le tavole pugliesi in questa notte speciale.

Frittura all’italiana

Le friggitelle sono il simbolo indiscusso della vigilia di Natale pugliese. Queste squisite palline di pasta fritta, dal cuore morbido e saporito, sono una delizia irrinunciabile. Vengono riempite con una varietà di ingredienti, tra cui rape, cime di rapa o baccalà, e insaporite con spezie e aromi locali.

Pesce fresco

Il pesce è un altro protagonista del menu natalizio pugliese. Tra le scelte più popolari c’è il capitone, un pesce simile all’anguilla, che viene tipicamente fritto o stufato. Altri piatti di pesce comuni includono il baccalà, cucinato in umido o al forno, e le vongole, utilizzate per creare gustosi risotti o sughi.

Cartellate

Le cartellate sono un dolce tradizionale pugliese a forma di rosa, realizzato con una sottile pasta fritta e poi immerso nel vincotto, uno sciroppo di vino cotto. Il loro sapore dolce e croccante le rende un dessert perfetto per concludere il pasto della vigilia.

Dolci natalizi

Oltre alle cartellate, la tavola pugliese della vigilia di Natale è ricca di dolci tradizionali. I rococò, biscotti a forma di “orecchia d’elefante”, sono noti per la loro consistenza friabile e il loro delicato sapore alla mandorla. I mostaccioli, invece, sono biscotti speziati a base di mosto d’uva, che aggiungono una nota festosa alla serata.

Tradizioni e convivialità

In Puglia, la vigilia di Natale è più che un pasto: è un momento per riunirsi, condividere storie e celebrare la tradizione. La condivisione di questi piatti deliziosi non è solo un’esperienza gastronomica, ma un modo per onorare il passato e creare ricordi duraturi.

Nella magica atmosfera della vigilia di Natale, la gastronomia pugliese offre un banchetto di sapori e usanze che rende questa serata ancora più speciale. Che si tratti delle friggitelle croccanti, del pesce fresco, delle cartellate zuccherate o dei dolci natalizi, ogni piatto è un simbolo di festa, convivialità e tradizione pugliese.