Chi produce più Prosecco in Italia?
La Marca Domina il Mercato del Prosecco, Mionetto e Villa Sandi Seguono
Nel competitivo e dinamico mercato del Prosecco italiano, La Marca si è confermata leader indiscussa nel 2023, con un fatturato di 225,8 milioni di euro. Tuttavia, nonostante il primato, l’azienda ha registrato un leggero calo rispetto all’anno precedente.
Dietro La Marca, Mionetto e Villa Sandi si sono assicurate il secondo e il terzo posto rispettivamente. Mionetto ha registrato un fatturato significativo, anche se con una variazione percentuale, mentre Villa Sandi ha mostrato una crescita costante.
Secondo i dati rilasciati dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, La Marca mantiene la sua posizione dominante grazie al suo vasto portafoglio di prodotti, alla forte distribuzione e alle efficaci campagne di marketing. L’azienda è conosciuta per il suo Prosecco Superiore DOCG e il suo Prosecco DOC Treviso particolarmente apprezzati dai consumatori.
Mionetto, con sede nel cuore della regione del Prosecco, vanta una lunga tradizione nella produzione di spumanti. L’azienda è nota per la sua attenzione alla qualità e l’innovazione, con prodotti come il Prosecco Millesimato e il Prosecco Rosé che riscuotono grande successo.
Anche Villa Sandi, situata sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, ha consolidato la sua posizione come importante produttore di Prosecco. L’azienda è specializzata in Prosecco Superiore DOCG, con particolare attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.
Il mercato del Prosecco continua a crescere, con una domanda globale in costante aumento. Di conseguenza, le aziende stanno investendo in espansione e innovazione per soddisfare le richieste dei consumatori. La Marca, Mionetto e Villa Sandi rimangono attori chiave in questo mercato dinamico e si prevede che continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nel settore del Prosecco italiano.
#Italia#Produzione#ProseccoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.