Come fanno lo Spritz in Friuli?

22 visite
La preparazione dello Spritz varia nel Friuli. Ad Udine, il Tocai friulano si unisce ad Aperol o Campari, guarnito con scorza di limone. A Trieste, invece, la ricetta tradizionale prevede solo vino e acqua frizzante, rispecchiando le usanze di confine.
Commenti 0 mi piace

La peculiare preparazione dello Spritz in Friuli: una commistione di culture

Lo Spritz, l’iconico cocktail italiano, assume una natura distintiva nella regione del Friuli Venezia Giulia, dove la sua preparazione riflette le influenze di culture diverse.

Udine: uno Spritz con un tocco vinoso

Nella città di Udine, lo Spritz abbraccia le radici vinicole della regione. Invece di usare il tradizionale Prosecco, viene impiegato il Tocai friulano, un vino locale dal sapore fresco e fruttato. Questo vino viene miscelato con Aperol o Campari, donando al cocktail una tonalità arancione vibrante. Una guarnizione di scorza di limone aggiunge una nota agrumata, completando l’esperienza sensoriale.

Trieste: Spritz all’insegna della semplicità

Attraversando il confine con la vicina Slovenia, lo Spritz di Trieste subisce una trasformazione notevole. La ricetta tradizionale, influenzata dalle usanze di confine, elimina l’Aperol o il Campari. Al loro posto, viene utilizzato esclusivamente vino bianco e acqua frizzante. La proporzione tra i due ingredienti è meticolosamente misurata, creando un cocktail leggero e rinfrescante.

Questa semplificazione della ricetta riflette la posizione geografica di Trieste, un crocevia di culture che ha assorbito influenze sia italiane che slave. Lo Spritz triestino, quindi, incarna l’essenza della città: una fusione armoniosa di tradizioni diverse.

Conclusioni

La preparazione dello Spritz in Friuli Venezia Giulia mette in luce la diversità culturale della regione. A Udine, il vino locale aggiunge una nota regionale, mentre a Trieste, le influenze di confine plasmano una ricetta più semplice e rinfrescante. Questo cocktail versatile si adatta alle preferenze locali, dimostrando come anche le bevande più iconiche possano assumere identità uniche in diverse parti del mondo.