Come si chiama il vino giovane?

0 visite

Il Novello, vino giovane, presenta un colore rosso rubino vivace, con profumi intensi di frutta rossa (fragola, lampone, ciliegia) e una gradazione alcolica minima dell11%. Può essere fermo o frizzante.

Commenti 0 mi piace

Il Novello: Giovane, Fragrante e Festoso

L’autunno porta con sé i colori caldi del foliage, le castagne arrosto e il profumo inebriante del vino Novello. Questo vino giovane, atteso con trepidazione dagli appassionati, rappresenta un rito, un’anticipazione festosa delle festività invernali. Ma cosa si cela dietro questo nome evocativo?

“Novello” non indica un vitigno specifico, bensì un particolare metodo di vinificazione, la macerazione carbonica. Questa tecnica, che prevede la fermentazione di acini interi in un ambiente saturo di anidride carbonica, dona al vino caratteristiche uniche e riconoscibili. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino brillante, quasi porpora, con riflessi violacei che tradiscono la sua giovane età.

Al naso, il Novello esplode in un bouquet di profumi intensi e fruttati. Dominano le note di frutta rossa fresca, come fragola, lampone e ciliegia, a volte accompagnate da sentori floreali di viola e un accenno speziato. Al palato, si presenta fresco e vivace, con tannini morbidi e una piacevole bevibilità. La gradazione alcolica minima dell’11% contribuisce alla sua leggerezza, rendendolo un vino ideale per accompagnare i momenti conviviali.

Un’altra caratteristica distintiva del Novello è la sua versatilità. Disponibile sia nella versione ferma che frizzante, si presta a diversi abbinamenti gastronomici. Il Novello fermo si sposa perfettamente con piatti autunnali a base di castagne, funghi, carni bianche e salumi, mentre la versione frizzante è un ottimo aperitivo o accompagnamento a piatti di pesce leggero e formaggi freschi.

A differenza di altri vini, il Novello non è pensato per l’invecchiamento. La sua freschezza e i suoi aromi fruttati sono destinati ad essere apprezzati entro pochi mesi dalla produzione. Proprio questa sua “fugacità” contribuisce al suo fascino, rendendolo un vino da gustare nel momento, un simbolo di convivialità e di celebrazione del presente. Per questo, ogni anno, l’arrivo del Novello segna l’inizio di un periodo di festa, un brindisi all’autunno e alle sue delizie. Un’occasione per riunirsi intorno alla tavola e condividere il piacere di un vino giovane, fragrante e festoso.