Come si fa il ripasso della Valpolicella?

10 visite
Il Ripasso Valpolicella prevede unulteriore fermentazione del vino base. Dopo la svinatura, viene aggiunto alle vinacce di Amarone, ancora ricche di zuccheri e antociani. Questo contatto, che dura circa due settimane, arricchisce il Valpolicella di struttura, corpo e complessità aromatica.
Commenti 0 mi piace

Il Ripasso Valpolicella: Un’Arricchente Trasformazione

Il Ripasso Valpolicella è un vino rosso unico e affascinante, prodotto in una regione vinicola rinomata dell’Italia settentrionale. Il suo processo di produzione speciale lo distingue dagli altri vini della Valpolicella, conferendogli un carattere ricco e complesso.

La Doppia Fermentazione

Il cuore del processo di produzione del Ripasso Valpolicella è una doppia fermentazione. Dopo la prima fermentazione, quando i lieviti convertono gli zuccheri dell’uva in alcol, il vino base viene separato dalle vinacce. Tuttavia, nel Ripasso, queste vinacce vengono utilizzate per un secondo round di fermentazione.

Le Vinacce di Amarone

Viene aggiunta al vino base una quantità significativa di vinacce di Amarone. L’Amarone è un vino rosso robusto e concentrato, prodotto da uve appassite. Queste vinacce, ricche di zuccheri residui e antociani (i pigmenti che conferiscono il colore al vino), aggiungono corpo, struttura e complessità aromatica al vino base.

Il Contatto con le Vinacce

Il contatto tra il vino base e le vinacce di Amarone dura in genere circa due settimane. Durante questo periodo, i lieviti residui nelle vinacce continuano a fermentare gli zuccheri residui, aumentando il contenuto alcolico e aggiungendo ulteriore ricchezza e complessità al vino.

Il Risultato

Il processo di ripasso trasforma il vino base in un vino dal carattere più ricco e robusto. Assume un colore rosso intenso, aromi fruttati maturi, spezie e note terrose. Il ripasso aumenta anche la struttura e la pienezza del vino, conferendogli un finale lungo e persistente.

L’Abbinamento con il Cibo

Il Ripasso Valpolicella è un vino versatile che può essere abbinato a una vasta gamma di piatti. Si abbina particolarmente bene con carni arrosto, selvaggina, pasta al ragù e formaggi stagionati.

Conclusione

Il Ripasso Valpolicella è un vino davvero speciale che incarna la tradizione e l’innovazione dell’enologia della Valpolicella. La sua doppia fermentazione e il contatto con le vinacce di Amarone conferiscono al vino un carattere unico e affascinante. Dal suo colore intenso ai suoi aromi complessi al suo finale persistente, il Ripasso Valpolicella è un vino che delizierà gli amanti del vino di tutto il mondo.