Come si mangia il brodo galateo?

3 visite

Il galateo prescrive lutilizzo di un piatto fondo o di una tazza per il brodo, da gustare rigorosamente con il cucchiaio. Nessuna posata aggiuntiva è necessaria.

Commenti 0 mi piace

Il Brodo: Un Semplice Piatto, Un Galateo Sofisticato

Il brodo, apparentemente un piatto semplice e umile, cela in realtà una piccola, ma non meno importante, complessità di regole di galateo che, se rispettate, possono rivelare un’attenzione ai dettagli e una raffinatezza non comuni. Sebbene la sua preparazione possa variare all’infinito, dalla semplicità di un brodo vegetale a quella più elaborata di un consommé, la sua consumazione è governata da un protocollo preciso, seppur discreto.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la scelta della “mise en place” non è banale. L’utilizzo di un piatto fondo, preferibilmente bianco e di dimensioni adeguate, è la scelta più elegante e tradizionale. Questo permette di apprezzare pienamente il colore del brodo e, nel caso di presentazioni più elaborate, anche eventuali guarnizioni. Un’alternativa, ammessa soprattutto in contesti meno formali, è la tazza da brodo, di solito in porcellana o ceramica, solitamente più piccola e pratica. In entrambi i casi, è fondamentale ricordare che il brodo non è un alimento da sorseggiare direttamente dalla sua recipiente.

L’unico strumento necessario per gustare questo prelibato primo piatto è il cucchiaio. Dimenticate forchette o coltelli: la loro presenza sarebbe non solo superflua, ma anche indice di un malinteso delle regole basilari del galateo. Il cucchiaio, di dimensioni adeguate e possibilmente in metallo, va tenuto con delicatezza, evitando gesti bruschi o rumorosi. Il brodo va consumato con piccoli sorsi, portando il cucchiaio alla bocca con un movimento fluido e preciso, senza inclinare eccessivamente il recipiente.

Infine, un’ultima nota su un aspetto spesso trascurato: la direzione del cucchiaio. Durante la consumazione, è buona norma mantenere il lato convesso del cucchiaio rivolto verso l’alto, evitando di “scavare” nel fondo del piatto o della tazza con il lato concavo, gesto ritenuto poco elegante.

In conclusione, gustare un brodo rispettando le norme del galateo non è solo un esercizio di stile, ma anche un modo per dimostrare rispetto per il piatto stesso, per chi lo ha preparato e per i commensali. La semplicità del brodo, quindi, si arricchisce di una sottile eleganza, rivelando un’attenzione ai dettagli che spesso fa la differenza tra una semplice cena e un’esperienza memorabile.