Come si mettono i tre bicchieri a tavola?
A tavola, dopo il bicchiere per lacqua, si posizionano quelli per il vino, inclinati verso destra e in ordine di grandezza decrescente: prima il bicchiere da vino rosso, poi quello da vino bianco.
L’arte di apparecchiare: una guida raffinata alla disposizione dei bicchieri
L’arte di apparecchiare una tavola elegante va ben oltre la semplice disposizione di piatti e posate. È un’espressione di cura e attenzione ai dettagli, capace di elevare un semplice pasto a un’esperienza sensoriale completa. Un elemento spesso sottovalutato, ma di fondamentale importanza, è la disposizione dei bicchieri. La loro posizione, infatti, non è arbitraria, ma segue una logica precisa che coniuga estetica e funzionalità.
Partiamo dal presupposto che il bicchiere per l’acqua, più grande e solitamente a forma cilindrica, occupa il posto d’onore al centro, in corrispondenza del coltello. Questo è il punto di riferimento imprescindibile per la successiva disposizione degli altri bicchieri. E qui entra in gioco l’eleganza discreta che distingue una tavola raffinata da una semplice e funzionale.
Se il menu prevede vino, generalmente si posizionano due bicchieri, uno per il vino rosso e uno per il vino bianco, entrambi alla destra del bicchiere dell’acqua, leggermente inclinati verso l’esterno. L’ordine è dettato dalla grandezza: il bicchiere per il vino rosso, solitamente più ampio e panciuto per esaltare i profumi del vino, viene posizionato più vicino al bicchiere dell’acqua. Segue, più esternamente, il bicchiere per il vino bianco, di dimensioni generalmente più contenute e con una forma più slanciata. Questo ordine non è solo una questione estetica: facilita il servizio e permette agli ospiti di individuare immediatamente il bicchiere appropriato per ciascun vino.
L’inclinazione dei bicchieri, un dettaglio spesso trascurato, è fondamentale. Questa lieve inclinazione non solo aggiunge un tocco di eleganza alla composizione, ma previene anche accidentali rovesciamenti. Inoltre, la leggera inclinazione verso l’esterno facilita il servizio del sommelier o del commensale stesso.
Infine, va ricordato che la scelta dei bicchieri deve essere coerente con i vini serviti. Un vino rosso corposo merita un bicchiere ampio e dalla bocca larga, mentre un vino bianco delicato si esalta al meglio in un bicchiere più piccolo e stretto. La scelta del bicchiere giusto contribuisce in modo significativo alla degustazione, esaltando le caratteristiche organolettiche del vino.
In conclusione, apparecchiare una tavola elegante significa curare ogni dettaglio, e la disposizione dei bicchieri è un elemento fondamentale per creare un’atmosfera raffinata e ospitale. Seguendo queste semplici regole, anche il pasto più semplice si trasformerà in un’esperienza memorabile.
#Bicchieri Tavola#Coperto Tavola#Mise En PlaceCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.