Come va servita l'aragosta?

17 visite
Per gustare al meglio aragosta e astice, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti adatti: uno schiaccianoci, una forchetta per aragosta, una ciotola con acqua e limone per pulire le dita e un tovagliolo. Questo permette di apprezzare il sapore senza difficoltà.
Commenti 0 mi piace

Artigli e Chele: Come servire l’aragosta per un’esperienza culinaria sublime

L’aragosta, con il suo guscio color porpora acceso e le carni delicate, è una prelibatezza culinaria apprezzata da intenditori in tutto il mondo. Per esaltare al meglio il sapore e la consistenza di questa creatura marina, è fondamentale servirla con gli strumenti e le tecniche appropriate.

Strumenti essenziali per una delizia senza problemi

  • Schiaccianoci: Un robusto schiaccianoci è imprescindibile per rompere le chele dure dell’aragosta, rivelando le dolci carni all’interno.
  • Forchetta per aragosta: Progettata appositamente per estrarre la carne delicata dalla coda e dalle zampe, una forchetta per aragosta ha denti sottili che scivolano facilmente attraverso le fibre.
  • Ciotola con acqua e limone: Una ciotola di acqua salata e limone serve a pulire le mani appiccicose dai resti di guscio e dal succo di aragosta.
  • Tovagliolo: Un tovagliolo di buona qualità protegge i vestiti dagli eventuali schizzi e mantiene pulite le mani durante l’estrazione della carne.

Servire l’aragosta: una guida passo passo

  1. Posizionare l’aragosta: Posizionare l’aragosta cotta su un piatto da portata grande.
  2. Rompere le chele: Utilizzare lo schiaccianoci per rompere le potenti chele dell’aragosta, rivelando la carne tenera all’interno.
  3. Estrarre la carne della coda: Inserire la forchetta per aragosta nell’estremità della coda dell’aragosta e farla scorrere lungo la colonna vertebrale, estraendo la carne in un unico pezzo.
  4. Estrarre la carne delle zampe: Utilizzare la forchetta per aragosta per rimuovere la carne dalle zampe dell’aragosta, inserendola dall’articolazione e facendola scorrere verso la punta.
  5. Immergere le dita: Immergere le dita nella ciotola con acqua e limone per rimuovere eventuali resti di guscio o succo di aragosta.
  6. Gustare: Assaporare le deliziose carni dell’aragosta, accompagnandole con i propri condimenti preferiti, come burro fuso, salsa all’aglio o maionese al limone.

Servire l’aragosta con gli strumenti appropriati e seguendo queste semplici istruzioni garantirà un’esperienza culinaria senza problemi, consentendo di apprezzare pienamente la squisitezza di questa prelibatezza marina.