Come viene prodotto Amarone?

13 visite
LAmarone Le Bessole, prodotto sulle colline di Moron Negrar, subisce una vinificazione di 30-60 giorni a temperatura controllata, seguita da affinamento in barrique di rovere francese (12 mesi) e acciaio. Il risultato è un vino vellutato con aromi di frutti rossi, spezie e tabacco.
Commenti 0 mi piace

L’arte meticolosa di creare L’Amarone Le Bessole: Un viaggio dalla vigna al calice

Immerse nelle pittoresche colline di Moron Negrar, le viti di L’Amarone Le Bessole sono amorevolmente coltivate, dando vita a grappoli di uva eccezionali che formano il cuore di questo vino leggendario. La loro produzione è un’arte meticolosa, un processo che richiede pazienza, abilità e una profonda comprensione del terroir.

La raccolta paziente:

Il momento della vendemmia è cruciale per L’Amarone Le Bessole. I grappoli vengono raccolti manualmente all’apice della loro maturità, assicurando che ogni acino abbia raggiunto il perfetto equilibrio di zuccheri e acidi.

L’appassimento tradizionale:

La caratteristica distintiva di L’Amarone Le Bessole è il suo processo di appassimento. Dopo la raccolta, i grappoli vengono disposti su graticci ben ventilati, dove vengono lasciati ad appassire lentamente per 30-60 giorni. Durante questo periodo, gli acini perdono circa il 40% del loro peso, concentrando i sapori e gli zuccheri.

La vinificazione attenta:

Una volta completato l’appassimento, gli acini appassiti vengono delicatamente pressati per estrarre il succo ricco e concentrato. Questo mosto viene quindi trasferito in tini di acciaio inox o rovere francese, a seconda del carattere desiderato.

La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo prolungato, che può variare da 30 a 60 giorni. Durante questo processo, il lievito converte gli zuccheri naturali in alcol, creando la base del vino.

L’invecchiamento in botte:

Dopo la fermentazione, L’Amarone Le Bessole viene trasferito in botti di rovere francese, dove invecchia per un minimo di 12 mesi. Questo processo conferisce al vino complessità e struttura aggiuntive, impartiendo aromi di vaniglia, spezie e tostatura.

L’affinamento in acciaio:

Dopo l’invecchiamento in botte, L’Amarone Le Bessole viene affinato in vasche di acciaio inox per un periodo aggiuntivo. Questo passaggio aiuta a stabilizzare il vino e a integrarne i sapori, creando un’armonia delicata.

Il risultato finale:

Il risultato di questo processo minuzioso è L’Amarone Le Bessole, un vino rosso vellutato e complesso che esprime l’essenza del suo terroir. Al naso, presenta seducenti aromi di frutti di bosco maturi, spezie dolci e un tocco di tabacco. Al palato, è ricco e avvolgente, con tannini setosi e un finale lungo e persistente.

Ogni sorso di L’Amarone Le Bessole è un viaggio sensoriale che celebra l’abilità artigianale e la devozione del suo team di vignaioli. È un vino che delizia gli intenditori e crea momenti indimenticabili.