Cosa mangiare di buono in Calabria?

2 visite

Assaggiate lautentico street food calabrese: il piccante Morzello a base di frattaglie, il succulento Paninu cu Satizzu con salsiccia alla brace, le croccanti frittole di maiale, le sfiziose polpette e il fragrante cuoppo di pesce fritto. Per i palati raffinati, irrinunciabile il panino con pesce spada fresco.

Commenti 0 mi piace

Un’esplosione di sapori: viaggio nel cuore dello street food calabrese

La Calabria, terra di sole, mare e montagne, offre un patrimonio culinario ricco e variegato. Oltre ai piatti tradizionali, un vero e proprio viaggio sensoriale si compie assaggiando lo street food locale, un trionfo di gusto e semplicità, capace di raccontare la storia e l’anima di questa regione. Dimenticate i panini standardizzati e preparatevi ad un’esperienza autentica, un’immersione in sapori decisi e genuini.

Partiamo dal Morzello, un piatto povero ma ricchissimo di sapore, un vero e proprio simbolo della cucina catanzarese. Questa prelibatezza a base di frattaglie di vitello (cuore, polmone e milza), cotte a lungo nel sugo di pomodoro piccante, rappresenta un’esperienza culinaria intensa e memorabile. Servito rigorosamente in un panino croccante, il Morzello è un must per chi desidera assaporare l’anima più vera della Calabria.

Per chi ama i sapori rustici e decisi, il Paninu cu satizzu è un’altra tappa obbligatoria. La salsiccia, rigorosamente di maiale e aromatizzata con finocchietto selvatico, viene cotta alla brace, sprigionando un profumo inebriante. Inserita in un fragrante panino casereccio, magari accompagnata da cipolle rosse di Tropea, regala un’esplosione di gusto che conquisterà anche i palati più esigenti.

Non mancano le proposte fritte, croccanti e irresistibili. Le frittole di maiale, pezzi di carne lessata e poi fritti fino a diventare dorati e croccanti, sono uno snack sfizioso e appagante. Stessa sorte per le polpette, piccole sfere di carne macinata, sapientemente speziate e fritte alla perfezione.

Per un’esperienza marinara, il cuoppo di pesce fritto è la scelta ideale. Un cono di carta stracolmo di paranza fresca, gamberi, calamari e alici, fritti al momento e serviti caldi: un vero e proprio concentrato di mare, da gustare passeggiando lungo la costa.

Infine, per i palati più raffinati, un’esperienza imperdibile è il panino con pesce spada fresco. Fette di spada grigliate alla perfezione, insaporite con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche goccia di limone, racchiuse in un soffice panino. Un connubio di sapori delicati ed eleganti, che esalta la freschezza del pescato locale.

Insomma, lo street food calabrese è un vero e proprio tesoro culinario da scoprire. Un viaggio attraverso sapori autentici e tradizioni secolari, capace di regalare emozioni uniche al palato e raccontare la vera essenza di questa terra meravigliosa.