Cosa mangiare in Calabria dolci?
Esplorando la Dolce Calabria: Una Delizia Gastronomica
Oltre al rinomato Tartufo Nero di Calabria, la rigogliosa regione calabrese vanta una ricca tradizione culinaria che include una squisita selezione di dolci tradizionali. Ecco un viaggio gastronomico attraverso alcuni dei più eccellenti dolci calabresi che lasceranno le vostre papille gustative in estasi:
Mostaccioli: Questi biscotti speziati sono un classico nato a Soriano Calabro. Realizzati con miele, mandorle, cannella e chiodi di garofano, i Mostaccioli sono croccanti all’esterno e morbidi all’interno, donando un’esperienza gustativa indimenticabile.
Pitta ‘Mpigliata: Originaria di Bova, questa torta salata è un’esplosione di sapori. Radici di liquirizia, peperoncino e acciughe si fondono in un’armonia perfetta, creando un dolce-salato che vi sorprenderà.
Susamelle: Questi deliziosi biscotti hanno la forma di ciambelle e sono ricoperti di semi di sesamo tostati. L’impasto semplice, a base di farina, olio d’oliva, vino e zucchero, si sposa perfettamente con la croccantezza dei semi di sesamo.
Sanguinaccio: Non lasciatevi ingannare dal nome. Questo dolce non contiene sangue! Invece, è un budino cremoso realizzato con cioccolato fondente, cacao, zucchero e vino rosso. Il suo sapore ricco e vellutato vi farà venire l’acquolina in bocca.
Torrone ai Canditi: Proveniente dalla città di Polistena, questo torrone morbido è una delizia per gli amanti dei dolci. Nocciole tostate, scorze di arancia candita e miele si combinano in un croccante capolavoro zuccherino.
Cuzzupe: Questi dolci pasquali a forma di corona sono diffusi in tutta la Calabria. L’impasto soffice, aromatizzato con cannella e anice, viene ricoperto di uova colorate, creando un simbolo di rinascita e celebrazione.
Petrali: Originari della provincia di Catanzaro, i Petrali sono biscotti secchi e friabili. La loro forma unica ricorda i sassi di fiume e il loro sapore rustico è esaltato da un pizzico di vino e scorza di limone.
Pignolata: Questa deliziosa specialità natalizia consiste in palline di pasta fritta immerse in un dolce sciroppo di miele. Spolverate di cannella e scorze di agrumi, le Pignolate offrono un’esperienza gustativa croccante e aromatica.
Tardiddi: Questi biscotti speziati a forma di mezzaluna sono un’altra prelibatezza natalizia. Realizzati con mandorle tritate, miele, spezie e scorza d’arancia, i Tardiddi sono un dolce caloroso e avvolgente, perfetto per le fredde serate invernali.
Esplorare i dolci tradizionali della Calabria è un viaggio gastronomico che vi condurrà attraverso una varietà di sapori, dall’audace e salato al dolce e cremoso. Che siate alla ricerca di una sorpresa indulgente o di un ricordo gustoso della vostra esperienza calabrese, questi dolci sono un must da provare.
#Dessert Calabria#Dolci Calabria#Dolci TipiciCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.