Cosa mangiare in provincia di Bari?

21 visite
La cucina barese offre unampia varietà di specialità. Tra i piatti più conosciuti figurano orecchiette con cime di rapa, focaccia e panzerotti, oltre a riso patate e cozze, spaghetti allassassina, sporcamuss, fave e cicorie e le cartellate. Questa selezione, però, potrebbe essere ulteriormente arricchita.
Commenti 0 mi piace

Esplora la Deliziosa Cucina della Provincia di Bari

La provincia di Bari, situata nella regione Puglia, nel sud Italia, è rinomata per la sua cucina eclettica e ricca di sapori. Oltre alle specialità più conosciute, come orecchiette con cime di rapa, focaccia e panzerotti, la regione offre una vasta gamma di piatti tradizionali che delizieranno le papille gustative.

Piatti Tipici

  • Riso Patate e Cozze: Una saporita zuppa a base di riso, patate e cozze fresche, cotta in un brodo ricco.

  • Spaghetti all’Assassina: Un primo piatto piccante con pomodori, peperoncino e olive nere, guarnito con una spolverata di formaggio pecorino.

  • Sporcamuss: Una minestra unica a base di frattaglie di agnello, pomodoro e patate, spesso servita con crostini di pane abbrustolito.

  • Fave e Cicorie: Un piatto tradizionale invernale con fave fresche, cicorie saltate e pane casereccio.

  • Cartellate: Un dolce natalizio a base di pasta fritta modellata in forme decorative, ricoperta di miele o vino cotto.

Altre Delizie Culinarie

Oltre ai piatti sopra elencati, la provincia di Bari vanta anche una serie di specialità meno conosciute che meritano di essere assaggiate:

  • Turcinieddhi: Involtini di interiora di agnello avvolti in budello naturale.

  • Tiella di Riso: Una casseruola al forno con riso, patate, cozze e verdure.

  • Calzoni di Cipolle: Calzoni fritti ripieni di cipolle caramellate e acciughe.

  • Pettole: Palline di pasta fritta salata o dolce, spesso guarnite con zucchero a velo.

  • Sgagliozze: Un pane tostato condito con pomodori, olive e origano.

Consigli Gastronomici

Per sperimentare al meglio la cucina della provincia di Bari, visita i ristoranti locali che utilizzano ingredienti freschi e ricette tramandate di generazione in generazione. Non esitare a chiedere ai ristoratori consigli sui piatti meno conosciuti o sulle specialità stagionali.

Se hai la possibilità, partecipa a una lezione di cucina per imparare a preparare alcune delle prelibatezze della regione e portarti a casa un po’ di cultura culinaria pugliese.