Cosa mangiare per calmare la gastrite?
Per alleviare la gastrite, opta per verdure come finocchi, carote e zucchine, carni bianche magre come pollo e tacchino, e pesce magro al forno o al vapore. Ricorda di idratarti bevendo due litri di acqua al giorno.
Gastrite a fuoco lento: cosa mettere in tavola per spegnere il bruciore
La gastrite, fastidiosa compagna di viaggi nello stomaco, può essere tenuta a bada anche a tavola, con scelte alimentari mirate a calmare l’infiammazione e favorire la digestione. Dimenticate piatti elaborati e sapori forti, la parola d’ordine è delicatezza!
Verdure, regine della calma: Via libera a finocchi, carote e zucchine, cotti al vapore o lessati per preservarne le proprietà benefiche. I finocchi, in particolare, sono noti per le loro virtù antispasmodiche, mentre carote e zucchine, ricche di acqua e fibre, favoriscono la regolarità intestinale.
Proteine leggere e digeribili: Pollo e tacchino, carni bianche magre, sono perfette per fornire all’organismo i nutrienti necessari senza appesantire la digestione. Optate per cotture semplici come la bollitura, la cottura al forno o al vapore, evitando fritture e condimenti pesanti.
Il mare nel piatto: Il pesce, soprattutto quello magro come merluzzo, sogliola o nasello, è un’ottima fonte di proteine e acidi grassi omega-3, che contribuiscono a ridurre l’infiammazione. Scegliete anche in questo caso cotture leggere, privilegiando il forno o la cottura al vapore.
Idratazione costante: Bere almeno due litri di acqua al giorno è fondamentale per favorire la digestione e mantenere l’organismo idratato. L’acqua aiuta anche a diluire i succhi gastrici, riducendo l’acidità di stomaco.
Ricordate che questi sono solo alcuni consigli generali, e che ogni caso di gastrite è unico. Consultate sempre il vostro medico per ricevere una diagnosi accurata e un piano alimentare personalizzato.
#Alimentazione#Digestione#GastriteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.