Cosa si beve con la pasta al pesto?
Un vino bianco secco e sapido è lideale con la pasta al pesto. Per unalternativa rossa, un delicato Rossese di Dolceacqua, tipico ligure, si sposa perfettamente con i suoi sapori intensi.
Oltre il cliché: l’abbinamento perfetto per la pasta al pesto
La pasta al pesto, un classico della cucina italiana, evoca immagini di basilico fresco, pinoli croccanti e parmigiano grattugiato. Ma cosa bere per esaltare al meglio questo tripudio di sapori liguri? Spesso ci si limita al classico vino bianco secco, una scelta indubbiamente valida, ma che non esaurisce le possibilità di un abbinamento davvero memorabile.
È vero, un bianco sapido e fresco, con una buona acidità, riesce a bilanciare la ricchezza del pesto e a pulire il palato dalla sua untuosità. Vermentino, Pigato e Riviera Ligure di Ponente DOC sono ottime scelte, capaci di creare un’armonia di sapori tipicamente ligure. L’acidità di questi vini contrasta la grassezza dell’olio e del formaggio, mentre le note floreali e fruttate si intrecciano con il profumo del basilico. Anche un Sauvignon Blanc, con le sue note erbacee, può rivelarsi un compagno ideale.
Tuttavia, limitarsi ai bianchi sarebbe un peccato, perché anche alcuni rossi possono sorprendentemente accompagnare la pasta al pesto. Come anticipato, il Rossese di Dolceacqua, un vitigno autoctono ligure, rappresenta un’alternativa intrigante. La sua delicatezza, unita a una piacevole freschezza e a tannini morbidi, non sovrasta il sapore del pesto, ma anzi ne esalta le note aromatiche. Il suo profumo fruttato, con sentori di piccoli frutti rossi, crea un contrappunto interessante con il basilico, regalando un’esperienza gustativa più complessa e sfaccettata.
E se volessimo uscire dagli schemi tradizionali? Per un abbinamento più audace, si potrebbe optare per una birra artigianale ligure, magari una bionda non filtrata con note agrumate, che si sposa bene con la freschezza del pesto. Anche un cocktail a base di gin, basilico e limone, servito come aperitivo prima del pasto, può preparare il palato ai sapori che verranno.
In definitiva, l’abbinamento perfetto per la pasta al pesto dipende dal gusto personale e dalla voglia di sperimentare. L’importante è scegliere una bevanda che non copra i sapori del pesto, ma che li esalti, creando un’armonia di gusto indimenticabile. Quindi, la prossima volta che preparate la pasta al pesto, osate, provate nuove combinazioni e scoprite quale sarà il vostro abbinamento ideale.
#Pasta#Pesto#VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.