Perché lo Spritz si chiama così?

18 visite
Lo Spritz prende il nome dal verbo tedesco spritzen, che significa spruzzare. I soldati austriaci, a Venezia nellOttocento, iniziarono a diluire il vino bianco con acqua per renderlo più leggero.
Commenti 0 mi piace

L’origine dello Spritz: un viaggio dal tedesco all’icona veneziana

Nell’affascinante labirinto di calli e canali di Venezia, lo Spritz è una bevanda iconica che impregna le serate e le occasioni sociali. Tuttavia, le origini di questa delizia rinfrescante risalgono sorprendentemente alla lingua e alla cultura austriaca.

L’origine del nome “Spritz”

Il nome “Spritz” deriva dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare”. Questo si riferisce al metodo con cui i soldati austriaci, di stanza a Venezia nell’Ottocento, modificarono il vino bianco locale per renderlo più leggero e accessibile ai loro palati.

La diluizione del vino

Spinto dal forte tenore alcolico dei vini veneti, i soldati austriaci iniziarono a “spruzzare” o diluire il vino con acqua. Questa pratica non solo riduceva la gradazione alcolica, ma creava anche una bevanda più rinfrescante e dissetante, perfetta per i caldi climi estivi di Venezia.

L’evoluzione dello Spritz

Nel corso del tempo, lo Spritz si è evoluto in una bevanda più complessa, incorporando altri ingredienti come bitter e soda. Il classico Spritz veneziano oggi si compone di una miscela di Prosecco, Aperol o Campari e acqua frizzante, guarnita con una fetta di arancia.

Un simbolo di convivio

Lo Spritz è diventato sinonimo di convivialità e socialità a Venezia. Si gusta tipicamente all’aperto, su terrazze o lungo i canali, diventando un elemento essenziale dell’aperitivo, l’usanza veneziana di bere e stuzzicare prima di cena.

Conclusioni

L’origine dello Spritz è un’affascinante storia di adattamento e innovazione. Dal suo inizio come un metodo di diluizione del vino da parte dei soldati austriaci, si è trasformato in un’icona veneziana, amata da residenti e turisti allo stesso modo. Ogni sorso di Spritz trasporta un pezzo di storia e cultura, rendendolo una bevanda unica e indimenticabile.