Qual è il piatto tipico di Pescara?

2 visite

A Pescara, il brodetto, piatto tipico, si distingue per lassenza di pomodoro, compensata da abbondante peperone e un tocco di aceto per un sapore agrodolce. A unora di distanza, Vasto offre una versione alternativa, ricca di pomodoro. Entrambe le varianti meritano di essere assaggiate.

Commenti 0 mi piace

Il brodetto di Pescara: un’esplosione di sapori abruzzesi

Nella città di Pescara, affacciata sul mare Adriatico, il piatto tipico è il brodetto, una zuppa di pesce particolarmente apprezzata per la sua unicità e la sua bontà.

Il brodetto pescarese si differenzia dalle altre versioni regionali per l’assenza del pomodoro, compensata da un abbondante uso di peperone e da un tocco di aceto che conferisce al piatto un sapore agrodolce davvero particolare.

La preparazione del brodetto è un vero e proprio rituale che richiede pazienza e ingredienti di prima qualità. Si inizia con la scelta del pesce, rigorosamente fresco e pescato nel mare Adriatico. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di almeno 12 tipi diversi di pesce, tra cui scorfano, tracina, gallinella, rana pescatrice, palombo e seppie.

Una volta pulito il pesce, si procede con la cottura. In una grande pentola si fa rosolare nell’olio d’oliva un soffritto di aglio, cipolla e peperone. Si aggiunge poi il pesce e si fa insaporire per qualche minuto. A questo punto si versa un po’ di aceto bianco e si lascia evaporare per esaltare i sapori.

Si copre il tutto con dell’acqua e si lascia cuocere lentamente per circa un’ora. Nel frattempo, si prepara una “cacciatora”, ovvero un soffritto a base di cipolla, peperone, olive nere e capperi che verrà aggiunta al brodetto verso la fine della cottura.

Una volta pronto, il brodetto viene servito caldo, accompagnato da crostini di pane abbrustoliti. Il suo sapore ricco e intenso è un vero e proprio viaggio culinario che conquista anche i palati più esigenti.

A circa un’ora di distanza da Pescara, nella città di Vasto, viene preparata una versione alternativa del brodetto, caratterizzata dall’aggiunta del pomodoro. Anche questa variante è molto apprezzata e merita di essere assaggiata per scoprire tutte le sfumature di questo piatto tipico abruzzese.