Qual è il salume più ricco di proteine?
La bresaola è il salume più ricco di proteine, con ben 32 grammi per 100 grammi di prodotto. Tuttavia, è importante ricordare che la bresaola è anche molto ricca di sale.
Bresaola: regina proteica dei salumi, ma con un pizzico di sale in più
La ricerca del salume perfetto, ricco di proteine e gustoso, spesso si conclude con la bresaola. Questo salume, ottenuto dalla salagione e stagionatura della punta d’anca di manzo, si distingue infatti per un elevato apporto proteico, pari a circa 32 grammi per 100 grammi di prodotto, un valore che la incorona regina indiscussa tra i salumi a livello proteico. Un vero e proprio concentrato di nutrienti preziosi per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, ideale per sportivi, persone attive e chi segue un regime alimentare attento all’apporto proteico.
Tuttavia, il suo elevato contenuto di proteine non deve far dimenticare un altro aspetto fondamentale: la bresaola, come molti salumi, è anche piuttosto ricca di sale. Questo aspetto, legato al processo di conservazione tradizionale, richiede un consumo consapevole e moderato, soprattutto per chi soffre di ipertensione o deve seguire una dieta povera di sodio. Un consumo eccessivo di sale, infatti, può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna e comportare rischi per la salute cardiovascolare.
Quindi, come inserire la bresaola in una dieta equilibrata? Innanzitutto, è importante considerarla un alimento da consumare con moderazione, alternandola ad altre fonti proteiche, come legumi, pesce, uova e carni bianche. Inoltre, è consigliabile scegliere bresaola di alta qualità, possibilmente con un ridotto contenuto di sale (esistono in commercio varianti con un ridotto apporto di sodio).
Infine, per gustare al meglio la bresaola, senza eccedere con il sale, è possibile abbinarla ad ingredienti freschi e poco salati, come rucola, grana padano DOP a scaglie (anch’esso fonte di proteine), pomodorini e un filo d’olio extravergine d’oliva. Un’insalata fresca e leggera, o un carpaccio di bresaola, rappresentano un modo gustoso e salutare per apprezzare questo salume, senza compromettere l’equilibrio della propria dieta.
In conclusione, la bresaola si conferma un’ottima fonte proteica, ma è fondamentale ricordarne l’elevato contenuto di sale e consumarla con moderazione, all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata, per godere appieno dei suoi benefici nutrizionali senza rischi per la salute.
#Alimenti#Proteine#SalumiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.