Quali alcolici possono stare in freezer?

2 visite

Superalcolici come grappa, vodka e mirto possono essere conservati in freezer, ma è sconsigliato farlo per lunghi periodi. Vino e birra, invece, non dovrebbero mai essere congelati perché possono alterarne il gusto o addirittura scoppiare.

Commenti 0 mi piace

Il gelo e il bicchiere: quali alcolici resistono al freezer?

La tentazione di conservare le bevande alcoliche in freezer, soprattutto durante la calda stagione, è forte. L’idea di un drink ghiacciato pronto all’uso è allettante, ma non tutti gli alcolici reagiscono bene alle basse temperature. Infatti, mentre alcuni superalcolici tollerano il gelo, altri, come vino e birra, ne risentono irrimediabilmente.

I distillati ad alta gradazione alcolica, come vodka, grappa, gin, rum, whisky e liquori come il mirto, possono essere conservati in freezer per brevi periodi. L’elevata concentrazione di alcol abbassa il punto di congelamento, impedendo la solidificazione completa. Questo permette di ottenere una consistenza più densa e viscosa, ideale per un consumo “on the rocks” o per esaltare le note aromatiche in cocktail specifici. Tuttavia, è fondamentale evitare la conservazione prolungata nel freezer. Il freddo intenso, pur non congelando il liquido completamente, può alterare il profilo aromatico nel lungo periodo, smussando le note più delicate e impoverendo il bouquet. Inoltre, alcuni liquori a base di erbe o frutta potrebbero subire una separazione dei componenti o una modifica della texture, diventando torbidi o perdendo la loro limpidezza.

Per quanto riguarda vino e birra, il discorso è diverso. Queste bevande, caratterizzate da una gradazione alcolica inferiore, non dovrebbero mai essere conservate in freezer. L’acqua contenuta al loro interno, congelando, si espande, rischiando di far scoppiare la bottiglia, con conseguenze disastrose per il freezer stesso. Anche se la bottiglia resistesse, il processo di congelamento e successivo scongelamento altererebbe inevitabilmente il gusto e la struttura di vino e birra, rendendoli imbevibili. Il freddo eccessivo, infatti, danneggia i delicati composti aromatici e modifica la carbonazione della birra, rendendola piatta e sgradevole.

In conclusione, il freezer può essere un valido alleato per raffreddare rapidamente i superalcolici, ma è importante utilizzarlo con cautela e per brevi periodi. Vino e birra, invece, meritano una conservazione più rispettosa delle loro caratteristiche, in un luogo fresco e asciutto, lontano da sbalzi di temperatura. Ricordate, un drink perfetto inizia dalla corretta conservazione.