Quali proteine non vanno abbinate?
Combinazioni alimentari di proteine: sfatare i miti e promuovere diete equilibrate
Nell’ambito della nutrizione, circolano numerose credenze e raccomandazioni sul consumo di proteine. Una di queste convinzioni diffuse riguarda le presunte incompatibilità tra diverse fonti proteiche o tra proteine e altri macronutrienti. Tuttavia, queste affermazioni sono spesso infondate o addirittura dannose per una dieta sana.
Combinazioni di proteine animali diverse
Uno dei miti più comuni è che le proteine animali provenienti da fonti diverse non dovrebbero essere consumate nello stesso pasto. Ad esempio, si sostiene che la combinazione di latte e carne possa causare problemi digestivi o una diminuzione dell’assorbimento delle proteine.
Tuttavia, le prove scientifiche non supportano questa affermazione. Lo stomaco e l’intestino sono progettati per scomporre e assorbire proteine di diversa origine senza difficoltà. Infatti, molte culture tradizionali combinano regolarmente proteine animali diverse nei loro pasti senza alcun effetto negativo.
Proteine animali con carboidrati
Un altro mito è che le proteine animali non dovrebbero essere consumate insieme ai carboidrati. Si ritiene che questa combinazione rallenti la digestione e promuova l’accumulo di grasso.
Anche questa affermazione è infondata. La digestione delle proteine e dei carboidrati avviene a ritmi diversi, ma ciò non interferisce con l’assorbimento di entrambi i nutrienti. Inoltre, il consumo di proteine insieme ai carboidrati può aiutare a mantenere i livelli di energia e a regolare l’appetito.
Carboidrati di tipo diverso
Si sostiene anche che i carboidrati semplici, come lo zucchero, non dovrebbero essere consumati insieme ai carboidrati complessi, come i cereali integrali. La convinzione è che i carboidrati semplici aumentino rapidamente i livelli di glucosio nel sangue, mentre i carboidrati complessi li aumentano più gradualmente, e che questa differenza possa compromettere la regolazione della glicemia.
Tuttavia, uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista “Nutrients” ha dimostrato che il consumo di carboidrati semplici e complessi insieme non ha alcun effetto negativo sulla glicemia. Ciò suggerisce che la combinazione di diversi tipi di carboidrati può essere parte di una dieta sana ed equilibrata.
Conclusione
Le presunte incompatibilità tra diverse fonti proteiche o tra proteine e altri macronutrienti sono miti infondati. Una dieta equilibrata si basa sulla varietà e sull’assunzione di tutti i macronutrienti essenziali in quantità adeguate. Non ci sono prove che suggeriscano che l’abbinamento di specifici alimenti interferisca con l’assorbimento o l’utilizzo delle proteine o di altri nutrienti.
Ormati di diete restrittive e convinzioni limitanti. Concentrati sul consumo di una varietà di alimenti integrali, frutta e verdura per soddisfare i tuoi fabbisogni nutrizionali e mantenere uno stile di vita sano.
#Abbinabili#Non#ProteineCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.