Quando si mangia la lasagna?

35 visite
Le lasagne di Carnevale, piatto tipico del Sud Italia, si consumano tradizionalmente durante il periodo di Carnevale, in particolare il Martedì o il Giovedì Grasso.
Commenti 1 mi piace

La lasagnetta di Carnevale: un’antica tradizione culinaria

Le lasagne sono un piatto tradizionale italiano che si è diffuso in diverse regioni nel corso dei secoli, subendo variazioni e interpretazioni a seconda della zona. Tra le tante varianti, la lasagnetta di Carnevale occupa un posto speciale, essendo legata a una specifica ricorrenza e ricca di significati simbolici.

Origini e tradizione

La lasagnetta di Carnevale è tipica del Sud Italia, in particolare delle regioni di Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Le sue origini si perdono nel tempo e sono strettamente legate alla festività del Carnevale.

Il Carnevale, che precede la Quaresima, è un periodo di festa e di eccessi, in cui si consumano cibi ricchi e abbondanti. La lasagnetta, con i suoi strati di pasta, carne, formaggio e sugo, rappresenta perfettamente questo spirito di abbondanza e allegria.

Simbologia e ingredienti

La lasagnetta di Carnevale è un piatto simbolico che racchiude in sé diversi significati. Gli strati di pasta rappresentano le gioie e le disavventure della vita, mentre il ripieno abbondante simboleggia la ricchezza e la prosperità.

Tra gli ingredienti principali della lasagnetta troviamo:

  • Pasta all’uovo: la pasta sfoglia stesa in sottili strati
  • Carne: macinato di maiale, manzo o salsiccia
  • Formaggi: ricotta, scamorza, caciocavallo o altri formaggi locali
  • Sugo di pomodoro: preparato con pomodori, cipolla, aglio e basilico
  • Besciamella: una salsa bianca realizzata con burro, farina e latte

Preparazione

La preparazione della lasagnetta di Carnevale è lunga e laboriosa, ma il risultato è decisamente gratificante. Ecco una breve guida per prepararla:

  1. Realizzare la pasta all’uovo impastando farina, uova e un pizzico di sale.
  2. Stendere la pasta in sfoglie sottili.
  3. Preparare il sugo di pomodoro e il ripieno di carne.
  4. In una teglia da forno, alternare strati di pasta, sugo, ripieno di carne e formaggio.
  5. Ricoprire la superficie con besciamella e formaggio grattugiato.
  6. Cuocere in forno per circa 45 minuti.

Consumo e rituali

La lasagnetta di Carnevale si consuma tradizionalmente il Martedì o il Giovedì Grasso, gli ultimi giorni prima dell’inizio della Quaresima. In alcune zone, è tradizione che la lasagnetta venga preparata dalla suocera e consegnata al genero, in segno di buon auspicio per il matrimonio.

Inoltre, in alcune località della Basilicata e della Puglia, esiste l’usanza di “tagliare la lasagnetta con il bastone da passeggio”. Questo gesto simbolico rappresenta la fine dei festeggiamenti e l’inizio del periodo di penitenza della Quaresima.

Conclusioni

La lasagnetta di Carnevale è una vera e propria prelibatezza culinaria che custodisce in sé secoli di tradizioni e significati simbolici. È un piatto che unisce il piacere del palato alla ricchezza della cultura popolare, rendendolo un’esperienza gastronomica indimenticabile.